Conferenze publik
[search 0]
Lebih
Unduh Aplikasinya!
show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
  continue reading
 
Marco Ferrini è il Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta e Direttore dell'Accademia di Scienze Tradizionali dell'India. Autore, filosofo e guida spirituale, dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Con la sua opera, ripropone in chiave attualizzata il pensiero spirituale dell'India nel dialog ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopr…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi spiega la relazione tra l’effetto a catena e i disastri ingegneristici mostrando come un singolo errore può causare una serie di dinamiche inaspettate. ⁠⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canal…
  continue reading
 
70 anni fa moriva suicida il matematico britannico Alan Turing, dopo un lungo periodo di aperta ostilità da parte delle istituzioni britanniche, dovuta alla sua omosessualità (allora punita con la castrazione chimica nel Regno Unito). Considerato un pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, Turing è riconosciuto come uno dei matema…
  continue reading
 
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://in…
  continue reading
 
Musica ed enigmi per il matematico, Piergiorgio Odifreddi, ospite del Politecnico di Bari in occasione della quinta rassegna “I Concerti del Politecnico” (nel Museo della fotografia), con l’obiettivo di svelare i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta. Con il professore anche il Quintetto d’archi del…
  continue reading
 
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://w…
  continue reading
 
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
  continue reading
 
Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Co…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
Il gioco, anche quello d’azzardo, sembrerebbe agli antipodi del comportamento razionale, logico e matematico. Ma l’ingegner Dostoevskij ne “Il giocatore” lo affronta con uno spirito scientifico, anche se mal riposto, e il matematico Nash, nel film “A beaufiful mind”, discute con gli amici la miglior strategia per abbordare le studentesse al bar: la…
  continue reading
 
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui…
  continue reading
 
L’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi fa luce su tutte le contraddizioni e doppi standard della nostra politica e cultura. La NATO e l’impero Usa si sono macchiati di tutti i peggiori crimini che si possano immaginare, dalla colonizzazione, agli stermini, alle bombe atomiche. Purtroppo il mondo dell’informazione e degli intellettuali occidentali …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa de…
  continue reading
 
Come è fatto l'infinito? Lo si può misurare? E cosa succede quando il sogno irrompe nell'arte? Domande – tra matematica e pittura – alle quali risponde Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che ripercorre i modi in cui filosofi, matematici e fisici hanno cercato di immaginare, e di misurare, l'infinito. Una ricerca che ha condotto a …
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi racconta l’importanza dell’equilibrio nei progetti ingegneristici, dalla cura dei calcoli per sostenere le strutture agli strumenti utili per erigerle. ⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al canale …
  continue reading
 
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https:…
  continue reading
 
Piergiorgio Odifreddi spega il rapporto tra l’ingegneria edilizia e la natura. Tra errori prevedibili e calamità naturali, molte sono le ragioni dietro a molti di questi disastri. ⁠EPISODIO COMPLETO⁠⁠⁠⁠ ► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre ► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia ► ISCRIVITI al can…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI di Londra. Introduce l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=wRShgQ_0gQY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
È questo il titolo del saggio appena uscito per Raffaello Cortina, ad opera del celebre matematico, docente e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. Un saggio in cui, a partire dalla propria esperienza personale e da quella di altri pensatori, Odifreddi ricostruisce un decalogo dei principi che plasmano l’Occidente e nei quali l’Occidente c…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Ernst Kantorowicz: dai freikorps al maccartismo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
Intelligenza Artificiale: l’ultima scintilla? “Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico in seguito all’esplosione di Chat Gpt. In realtà il dibattito al proposito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al f…
  continue reading
 
l matematico, logico, saggista Piergiorgio Odifreddi ci parla della storia avventurosa del Teorema di Fermat. *************************** #Maestri è il programma di Rai Cultura, condotto da Edoardo Camurri, che, sulle orme del maestro Manzi, propone una nuova offerta didattica pensata per i tempi che viviamo. Accademici e grandi divulgatori portano…
  continue reading
 
Sapete chi inventò il pallone da calcio? Fu Archimede che tagliò le punte delle venti facce triangolari dell'icosaedro, rendendo quel solido "giocabile" da parte degli antichi greci. È solo uno dei tanti segreti della matematica e della geometria solida svelati da Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che torna all'antichità per scop…
  continue reading
 
Ben...detto! Attualità, curiosità, politica ed economia: i fatti del giorno commentati "senza pregiudizi" dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Benedetto Marcucci. Tra gli ospiti esperti del settore, politici, giornalisti, imprenditori e personaggi dello spettacolo con l'interazione dei radioascoltatori ed il punto su dati e notizie con Inco…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Marc Bloch, nella seconda lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
L’Arte, la Cultura e il Pensiero sono le vere droghe dell’uomo, quelle sostanze stupefacenti che ci fanno approdare in mondi sconosciuti, in emozioni psichedeliche, in “sballi” che non finiscono mai! Uno spettacolo di e con Elio Crifò con la partecipazione straordinaria del prof. Piergiorgio Odifreddi accademico italiano, matematico e filosofo tra …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo tiene una lezione su Federico II, tra storia e leggenda. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cSlJdb6spD8 Federico II: https://www.youtube.com/@federicoiionlinecanale1441 Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
Loading …

Panduan Referensi Cepat