Player FM - Internet Radio Done Right
0-10 subscribers
Checked 3M ago
Menambahkan seven tahun yang lalu
Konten disediakan oleh Agenzia Spaziale Italiana. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Agenzia Spaziale Italiana atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
Offline dengan aplikasi Player FM !
Podcast Layak Disimak
DISPONSORI
H
Healthy Spaces


1 AI for the Planet: From Tech Labs to Real Life 37:58
37:58
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai37:58
Fighting climate change means juggling a thousand moving parts, from how we power our cities to how insects sustain our ecosystems. Artificial intelligence is uniquely equipped to take on that scale of challenge, analyzing massive data sets, predicting problems before they happen, and unlocking solutions humans alone could never achieve. In this episode, hosts Dominique Silva and guest co-host Rebecca Handfield (BrainBox AI) speak with Jean-Simon Venne, co-founder of BrainBox AI and leader of the BrainBox business at Trane Technologies, and Dr. David Rolnick, Assistant Professor at McGill University and co-founder of Climate Change AI. They share how AI can slash building emissions, extend equipment life, and open up new frontiers in biodiversity research. We also take a behind-the-scenes look at Trane Technologies’ new AI Lab in Montreal, where the next generation of HVAC innovation is being designed and created. With a focus on practical applications over theory, the lab is harnessing AI as a powerful ally in the fight against climate change, while keeping ethics, responsibility, and trust at the center of every breakthrough. About Healthy Spaces Healthy Spaces is a podcast by Trane Technologies where experts and disruptors explore how climate technology and innovation are transforming the spaces where we live, work, learn and play. This season, hosts Dominique Silva and Scott Tew bring a fresh batch of uplifting stories, featuring inspiring people who are overcoming challenges to drive positive change across multiple industries. We’ll discover how technology and AI can drive business growth, and help the planet breathe a little bit easier. Listen and subscribe to Healthy Spaces on your favorite podcast platforms. Links: A New Era for Smart Buildings with AI Controls and AI Agents - Press Release AI in the Built Environment, Sustainable Markets – White Paper Trane Technologies AI Lab - Website Digital Solutions: Using AI and Autonomous Control to Listen to Your Building - Blog How AI Can Help Dramatically Reduce Energy Demand and Emissions - Blog Trane Technologies Website Healthy Spaces YouTube Brainbox AI Website Climate Change AI Website Dominique Silva Profile Rebecca Handfield Profile Jean-Simon Venne Profile David Rolnick Profile…
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2497343
Konten disediakan oleh Agenzia Spaziale Italiana. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Agenzia Spaziale Italiana atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Un viaggio nella conoscenza del cosmo: è l'approfondimento bisettimanale frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica
…
continue reading
20 episode
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2497343
Konten disediakan oleh Agenzia Spaziale Italiana. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Agenzia Spaziale Italiana atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Un viaggio nella conoscenza del cosmo: è l'approfondimento bisettimanale frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica
…
continue reading
20 episode
Semua episode
×
1 Deep Space: Lo sguardo inedito di Solar Orbiter svela i poli del Sole 9:53
9:53
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai9:53
Sono le prime immagini dei poli del Sole fotografate con una prospettiva assolutamente inedita quelle scattate a marzo da Solar Orbiter. La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha realizzato queste storiche osservazioni grazie all’inclinazione della propria orbita rispetto all’equatore solare, ottenuta con il passaggio ravvicinato a Venere dello scorso febbraio. Solar Orbiter è diventata così la prima missione a osservare il Sole con un punto di vista non equatoriale, uscendo cioè al di fuori del piano dell’eclittica: questo è il piano su cui la Terra e gli altri pianeti ruotano attorno alla nostra stella. La missione Esa sta svelando così lo spettacolo dei poli del Sole come non mai, regioni a noi finora quasi completamente sconosciute. Per scoprire il valore di questo momento storico abbiamo intervistato Marco Stangalini, ricercatore Asi e Project Scientist dello strumento Metis di Solar Orbiter. Guarda il video su AsiTV…

1 Deep Space: Bishop, un alfiere sulla casa spaziale 10:33
10:33
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai10:33
La casa spaziale ora ha una stanza privata: è Bishop, il primo modulo commerciale permanente a bordo della Iss gestito da Nanoracks. Si tratta di una pietra miliare nella nuova corsa allo spazio, che vede un’alleanza sempre più stretta tra agenzie spaziali e aziende private per uno sfruttamento più inteso dell’orbita bassa in vista delle future missioni di lunga durata verso Luna e Marte. Ma come funziona l'airlock Bishop e come verrà utilizzato in futuro? L’intervista a Veronica La Regina, che attualmente è amministratore unico di Nanoracks Europe dopo aver lavorato all'Agenzia Spaziale Europea e all'Agenzia Spaziale Italiana…

1 Quanto è probabile che un asteroide colpisca la Terra? 10:54
10:54
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai10:54
La caduta di asteroidi sulla Terra è un tipico scenario da film apocalittico. Ma nella realtà, quanto è probabile che ci colpisca un oggetto proveniente dallo spazio? E cosa stanno facendo gli scienziati per difendere il nostro pianeta? La risposta di Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana
Luna, avamposto lunare, Marte: le tappe per rendere l’essere umano una specie multiplanetaria sono complesse e non prive di rischi. Raffaele Mugnuolo dell’Agenzia Spaziale Italiana ci racconta tutte le sfide principali per arrivare un giorno a diventare coloni marziani
La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all'aiuto dei telescopi a terra, delle sonde e delle nuove tecniche applicate agli osservatori spaziali
La lunga storia dell'esplorazione robotica marziana parte dagli anni 60 e arriva fino ad oggi con gli ultimi lanci del 2020 in attesa delle missioni di prossima generazione

1 Buchi neri: le ultime novità sui signori oscuri del cosmo 5:45
5:45
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:45
Famelici, imponenti, potenti ma soprattutto misteriosi: i buchi neri sono tra gli oggetti celesti più affascinanti dell’universo. Ecco le ultime novità sui signori oscuri del cosmo
Il potenziale economico delle attività spaziali ha rivoluzionato totalmente la nostra concezione di conquista dello spazio, affiancando gli attori principali di questa corsa al cosmo, le agenzie spaziali, le aziende private
Dal primo volo con equipaggio della Crew Dragon di SpaceX alla Iss che in futuro potrebbe essere usata dai privati e persino come set cinematografico: la corsa allo spazio 2.0 tra spettacolo e realtà
Il 29 aprile un asteroide passerà ben lontano dalla Terra, un terrore ancestrale il pianeta colpito da un corpo celeste, un rischio possibile che non ha bisogno di allarmismi ma semmai possibili soluzioni

1 Il futuro privato della Stazione Spaziale 2:34
2:34
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai2:34
Gli asteroidi, tra gli oggetti celesti più misteriosi del Sistema Solare, affascinano l'uomo non solo per ragioni scientifiche ma anche economiche
Da oltre cinquant’anni la rete di antenne della NASA permette lo scambio di comunicazioni tra la Terra e le sonde che operano nello spazio. Oggi, grazie alla collaborazione tra ASI, INAF, NASA e la Regione Sardegna anche l’Italia giocherà un ruolo cruciale in questo campo
D
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo

1 2 miliardi di stelle per Gaia: il ruolo dello SSDC-ASI 5:37
5:37
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:37
Il 25 aprile scorso la missione Gaia ha rilasciato la sua seconda release di dati, grazie alla quale ora conosciamo luminosità e posizione di quasi due miliardi di stelle. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie al contributo dello Space Science Data Center dell'Agenzia Spaziale Italiana. Conosciamo meglio il lavoro dei ricercatori che si occupano di Gaia all'interno del nostro centro dati…
D
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo

1 Deep Space: Terra piatta, tra storia e follia del web 7:42
7:42
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai7:42
Le credenze sulla Terra piatta hanno origini remote nella storia dell’umanità e negli ultimi anni sono tornate alla ribalta alimentate dalla bassa qualità delle informazioni reperibili sul web. Ne parliamo con Paolo Attivissimo, giornalista e scrittore e Walter Quattrociocchi, ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia…
D
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo

Come si osserva l’universo nell’altro emisfero? E quali sono le sfide dello spazio “a testa in giù”? L’esperienza di Rocket Lab e dell’agenzia spaziale neozelandese, nella prima puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione spaziale dall’altra parte del mondo. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.…
D
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo

Nuova Zelanda e Italia si trovano ai due punti opposti della Terra, ma un possibile ponte è il settore spaziale. Un dialogo tra le agenzie spaziali italiane e neozelandese, nella seconda puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione dello spazio a testa in giù. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica…
Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.