Konten disediakan oleh Radio Vaticana - Vatican News. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Vaticana - Vatican News atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
Offline dengan aplikasi Player FM !
Podcast Layak Disimak
DISPONSORI
S
Species Unite

This week, we're doing something a little different. Instead of a conversation, we're sharing something we've been working on for the past year — our new short documentary, 30,000 Monkeys in Our Backyard. It tells the unbelievable true story of how a small town in Georgia became ground zero for a proposed facility that would have housed 30,000 monkeys for laboratory testing — and how a group of everyday people stood up, fought back, and changed the course of their town's future. The film is a story about courage, community, and what happens when people refuse to stay silent. 30,000 Monkeys in Our Backyard premieres November 1st on YouTube — and you can watch it, share it, and take action at speciesunite.com/30000monkeys…
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2802787
Konten disediakan oleh Radio Vaticana - Vatican News. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Vaticana - Vatican News atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
156 episode
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2802787
Konten disediakan oleh Radio Vaticana - Vatican News. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Vaticana - Vatican News atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
156 episode
Semua episode
×C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 Dedicazione della Basilica Lateranense - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 9:36
9:36
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai9:36
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 09 11 2025 Dedicazione della Basilica Lateranense
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 Commemorazione dei fedeli defunti - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 8:18
8:18
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai8:18
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 02 - 11 - 25 - Commemorazione dei fedeli defunti
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXX Domenica del tempo ordinario – Commento al Vangelo 5:13
5:13
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:13
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 26 10 2025 XXX Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Lc 18,9-14) Gesù ci ricorda che l' umiltà ci fa apparire dinanzi a Dio per quello che siamo veramente. Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXIX Domenica del tempo ordinario – Anno C - Commento al Vangelo 8:03
8:03
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai8:03
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 19 10 2025 XXIX Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 18,1-8 Gesù ci ricorda l' importanza e la forza della preghiera. Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXVIII Domenica del tempo ordinario – Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 6:02
6:02
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai6:02
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXVII Domenica del tempo ordinario – Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 5:15
5:15
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:15
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 05 10 2025 XXVII Domenica del Tempo Ordinario
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXVI Domenica del tempo ordinario – Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 5:15
5:15
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:15
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 28 09 2025 XXVI Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 16,19-31 Gesù ci ricorda che Dio non dimentica Lazzaro Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma". Ma Abramo rispose: "Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi". E quello replicò: "Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento". Ma Abramo rispose: "Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro". E lui replicò: "No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno". Abramo rispose: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti"». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXV Domenica del tempo ordinario – Anno C - Commento al Vangelo 5:10
5:10
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai5:10
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 21 09 2025 XXV Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 16,1-13 Gesù ricorda che la vita del cristiano è andare contro corrente. Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”. Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”. Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne. Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra? Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXIV Domenica del Tempo Ordinari - Esaltazione della Santa Croce – Anno C - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 8:29
8:29
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai8:29
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 14 09 2025 - Festa dell' Esaltazione della Santa Croce
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXIII Domenica del tempo ordinario – Anno c - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 7:33
7:33
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai7:33
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 07 09 2025 XXIII Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 14,25-33 Gesù ci dice che per seguirlo bisogna rinunciare a tutti i beni terreni. Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXII Domenica del tempo ordinario - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 6:50
6:50
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai6:50
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 31 08 2025 XXII Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 14,1.7-11 Gesù ci ricorda che gli ultimi saranno i primi Dal Vangelo secondo Luca Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cédigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XXI Domenica del tempo ordinario - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 6:33
6:33
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai6:33
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 24 08 2025 XXI Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 13,22-30 Gesù ci ricorda che per entrare nel Regno dei Cieli è necessario entrare per la "porta stretta" Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XX Domenica del tempo ordinario – Anno c - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 9:06
9:06
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai9:06
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 17 08 2025 XX Domenica del Tempo Ordinario Il Vangelo di questa Domenica Lc 12,49-53 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XIX Domenica del tempo ordinario, Anno C - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 7:55
7:55
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai7:55
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 10 08 2025 XIX Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 12,32-48 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». Ascolta gli altri commenti…
C
Commento ai Vangeli della Domenica, anno C (2024-25), di don Fabio Rosini
1 XVIII Domenica del tempo ordinario, Anno C - Commento al Vangelo di don Fabio Rosini 7:02
7:02
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai7:02
Don Fabio Rosini, docente di comunicazione e trasmissione della fede, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, commenta il Vangelo del 03 08 2025 XVIII Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Lc 12,13-21 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio». Ascolta gli altri commenti…
Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.


















