Player FM - Internet Radio Done Right
30 subscribers
Checked 17m ago
Menambahkan four tahun yang lalu
Konten disediakan oleh Graziana Filomeno - italiano online. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Graziana Filomeno - italiano online atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
Offline dengan aplikasi Player FM !
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2884785
Konten disediakan oleh Graziana Filomeno - italiano online. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Graziana Filomeno - italiano online atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!
…
continue reading
106 episode
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2884785
Konten disediakan oleh Graziana Filomeno - italiano online. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Graziana Filomeno - italiano online atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Impara l’italiano con LearnAmo – grammatica, esercizi, video e tanto altro ancora!
…
continue reading
106 episode
Tutti gli episodi
×L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Il verbo INGANNARE in Italiano: Tutte le Alternative! 11:37
11:37
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai11:37
Il verbo INGANNARE si usa spesso in italiano e può voler dire tante cose diverse. In questo articolo vedremo insieme tutti i suoi significati e come si usa. Verbo INGANNARE: Significati, Usi e Alternative Valide “Ingannare” significa: Far credere una cosa per un'altra, approfittando della buona fede altrui, per ottenerne benefici. Trarre in errore con malizia o con frode, spesso per il proprio vantaggio. In questo articolo vi darò tutte le ALTERNATIVE a questo verbo, così che possiate sostituirlo con quella più opportuna in base al contesto e non essere ripetitivi! 1. RAGGIRARE, CIRCUIRE "Raggirare" e "circuire" significano ingannare qualcuno con astuzia, spesso per ottenere qualcosa in modo illecito. Esempi: Il tizio non capiva che lei lo stava raggirando per sottrargli il borsellino. Se ti lasci circuire così facilmente dalle belle parole, non andrai molto lontano perché tutti ti prenderanno in giro. 2. TRUFFARE, FRODARE Privare con l’inganno qualcuno di qualcosa. Esempi: Luca è stato truffato da un suo carissimo amico e ha dovuto vendere la sua attività. Le fatture di quella società erano gonfiate per frodare il fisco. 3. ILLUDERE Ingannare qualcuno facendo credere quello che non è o suscitando false speranze. Esempio: Lo aveva illuso dicendo di amarlo, ma all’improvviso è scomparsa nel nulla e lui non ha più avuto sue notizie. Adesso è completamente distrutto! 4. ABBINDOLARE Ingannare qualcuno con l'uso di menzogne o trucchi, facendolo credere a qualcosa che non è vero. Esempio: Non mi lascio mai abbindolare dagli operatori telefonici che offrono promozioni fin troppo convenienti. 5. IRRETIRE Indurre con l’inganno o con lusinghe in uno stato di soggezione. Esempio: Non farti mai irretire da riti magici che promettono miracoli! 6. ADESCARE Sedurre, attrarre con lusinghe o promesse ingannevoli. Esempio: Il giornalista è riuscito ad adescare una vicina di casa della vittima e si è fatto raccontare dettagli che nemmeno la polizia sapeva. 7. TRADIRE Ingannare la buona fede di qualcuno venendo meno all’amicizia, all’affetto, mancando alla parola data o a un dovere. Esempio: Ha tradito la sua famiglia pur di raggiungere il suo obiettivo, cioè diventare Presidente del Consiglio. Chissà se se ne pente o se invece ne va fiero. 8. GABBARE Prendere in giro. Esempio: Puoi inventare tutte le migliori scuse, ma non riuscirai mai a gabbare quel poliziotto: ne sa una più del diavolo! Questo verbo, però, è una variante molto usata in Toscana. Lo sapevi? Se vuoi scoprire altre espressioni regionali, leggi l'articolo dedicato a questo argomento. 9. FUORVIARE Mettere su una falsa pista, una falsa strada. Esempio: Le tue parole mi hanno completamente fuorviata! Ero convinta che tenessi alla nostra amicizia più che a qualsiasi altra cosa, ma adesso è evidente che mi sbagliavo… Sei semplicemente un’approfittatrice! 10. IMBROGLIARE Ingannare o truffare qualcuno. Esempio: Non comprare più in quel negozio: il proprietario è famoso per imbrogliare i clienti sul peso dei prodotti! 11. FREGARE Ingannare o truffare qualcuno, spesso in modo sleale. Esempio: Ci siamo fatti fregare dalla commessa! Quello stesso vestito costa la metà in qualsiasi altro negozio! 12. ELUDERE Evitare qualcosa, come una regola o un obbligo, con astuzia o inganno. Esempio: Dopo essere riusciti a eludere le telecamere di sorveglianza, i ladri hanno rubato tre quadri dal museo. Tutti si chiedono ancora come sia stato possibile. 13. COGLIERE DI SORPRESA, SPIAZZARE Ingannare con l’effetto sorpresa. Esempio: Ha vinto il torneo spiazzando gli avversari con una mossa improvvisa che non aveva mai fatto prima. “INGANNARE” ha anche degli usi alternativi: ...…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Battute e Giochi di Parole in Italiano 14:20
14:20
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai14:20
Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare. 👉 “salutare” 1 - agg. che fa bene alla salute. 2 - verbo. rivolgere a una persona gesti o parole di saluto quando la si incontra o ci si allontana da lei. 2. Madre colpisce il figlio con un ferro da stiro: aveva preso una brutta piega. 👉 “piega” 1 - prendere una brutta piega: espressione idiomatica; indica che qualcosa sta peggiorando. 2 - piega (di abbigliamento): indica che un capo d’abbigliamento non è perfettamente liscio e va stirato. 3. Chiude una fabbrica di carta igienica: andava a rotoli. 👉 “rotoli” 1 - andare a rotoli: espressione idiomatica; fallire, rovinarsi. 2 - rotoli (di carta igienica): modo in cui la carta igienica è preparata e venduta. 4. Il cognac al caffè: “Non mi sembri molto corretto!” 👉 “corretto” 1 - caffè corretto: in Italia, quello con un goccio di alcol (di solito grappa o liquore come cognac). 2 - corretto (di carattere): conforme alle regole dell’educazione e della morale, onesto. 5. Hanno rubato un tir pieno di lampadine. La polizia brancola nel buio. 👉 “buio” 1 - brancolare nel buio: non avere informazioni o idee chiare, essere confusi. 2 - buio: senza luce. 6. “Il tuo credito è quasi esaurito”. Benvenuto tra noi, credito. 👉 “esaurito” 1 - finito, terminato. 2 - spossato, sfinito, fuori di testa, stressato. 7. Grave incidente d’auto: perde il braccio destro. La polizia indaga sul sinistro. 👉 “sinistro” 1 – agg. relativo alla parte sinistra, contrario di “destro”. 2 – sost. incidente. 8. Le mie figlie hanno sposato due salumieri: ho due generi alimentari! 👉 “generi” 1 – generi: i mariti delle mie figlie. 2 – generi alimentari: cibo. (Negozio di) generi alimentari: negozio in cui si vende cibo, principalmente salumi e formaggi. 9. Ragazza stufa scappa di casa. Genitori morti dal freddo. 👉 “stufa” 1 – sost. apparecchio che serve a riscaldare un ambiente. 2 – agg. stanco, esasperato, seccato, infastidito. 10. Se incontrate uno spagnolo triste, ditegli “mucho”: per loro significa molto. 👉 “molto” 1 – “mucho” significa “molto” in spagnolo. 2 – significare molto (per): essere estremamente importante, toccante. 11. La mortadella dice al coltello: “Cosa provi per me?”Il coltello: “Affetto!” 👉 “affetto” 1 – sost. sentimento. 2 – ver. prima persona singolare del presente indicativo del verbo “affettare”; tagliare a fette. 12. “Non c’è scampo”. Come disse il pescivendolo che aveva venduto tutto. 👉 “scampo” 1 - crostaceo (come un piccolo gambero). 2 - non c’è scampo: non c’è via d’uscita, non c’è soluzione, non c’è alternativa. 13. Al telefono: “Pronto, casa Aragosta?”“No, qui è casa Gambero.”“Mi scusi, ho preso un granchio!” 👉 “granchio” 1 – crostaceo (così come aragosta e gambero). 2 - prendere un granchio: commettere un errore grossolano, ingannarsi, raggiungere un risultato molto inferiore rispetto a quello sperato. 14. Nell’Antica Roma: “Cesare, il popolo chiede sesterzi.”“No, vado dritto!” 👉 “sesterzi” 1 - sesterzi: moneta dell’Antica Roma. 2 – se (tu) sterzi: seconda persona singolare del presente indicativo di “sterzare”; in un veicolo, manovrare lo sterzo per cambiare direzione, per svoltare.…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Cosa Puoi Fare Ogni Giorno per NON Perdere il tuo Italiano 16:53
16:53
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai16:53
Vuoi migliorare il tuo italiano ogni giorno ma non hai tempo per lunghe sessioni di studio? Nessun problema! Con piccoli gesti quotidiani puoi rimanere in contatto con la lingua e fare pratica ogni giorno, senza stress e con piacere. In questo articolo ti spiego come fare. L'Italiano nella quotidianità: come fare pratica ogni giorno Ascolta l’italiano mentre fai altro La comprensione orale è fondamentale. Inserisci l’italiano nella tua routine anche mentre svolgi attività quotidiane. Come fare: Ascolta podcast in italiano durante il tragitto verso il lavoro. Metti della musica italiana in sottofondo mentre cucini. Segui le notizie italiane su YouTube o in radio mentre fai sport. Pro tip: scegli contenuti che ti piacciono davvero. Se ti appassiona il tema, imparare sarà molto più naturale. Trasforma il tuo smartphone in un alleato linguistico Il tuo telefono può diventare uno strumento potente per praticare l’italiano. Idee pratiche: Cambia la lingua del tuo telefono in italiano. Segui profili Instagram o TikTok di insegnanti e content creator italiani. Scrivi la tua to-do list quotidiana in italiano. Anche 5 minuti al giorno possono fare la differenza! Leggi (anche solo un po’) ogni giorno La lettura quotidiana ti aiuta a migliorare il vocabolario e capire meglio le strutture grammaticali. Suggerimenti smart: Leggi articoli brevi o notizie su siti italiani. Usa app come LingQ o Readlang per leggere con traduzioni rapide. Tieni un libro in italiano sul comodino e leggi una pagina ogni sera. Non serve leggere ore intere: la costanza vince sulla quantità. Parla, anche se sei da solo! La produzione orale è spesso la parte più difficile da praticare… ma anche la più importante! Cosa puoi fare: Parla a voce alta con te stesso: descrivi cosa stai facendo, pensa ad alta voce. Usa app come HelloTalk, Tandem o Speaky per trovare partner linguistici. Partecipa a meetup online in italiano o a sessioni di conversazione. Parlare ogni giorno, anche solo pochi minuti, allena il cervello e aumenta la sicurezza. Scrivi in italiano tutti i giorni La scrittura ti aiuta a fissare il vocabolario e migliorare la grammatica. Idee rapide: Tieni un diario quotidiano in italiano. Commenta post su social in italiano. Scrivi brevi recensioni di film, libri o ristoranti che hai provato. Pochi minuti al giorno sono più che sufficienti! La pratica quotidiana vince Non serve vivere in Italia per imparare bene l’italiano. Basta inserire piccoli momenti linguistici nella tua giornata. La chiave è la costanza, non la perfezione. Ricorda: ogni parola che ascolti, leggi, scrivi o dici ti avvicina un passo in più alla padronanza della lingua! Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo! Mettiti alla prova e scopri il tuo livello di italianità con questo test! A presto e buono studio!…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Parole ed Espressioni Relazionate con Ridere e Sorriso 14:01
14:01
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai14:01
"Ridere è il terzo verbo più importante dopo vivere e amare." (Fabrizio Caramagna) Ecco perché in questo articolo vi presenterò le parole e le espressioni idiomatiche italiane relazionate con “ridere” e “sorriso”. RIDERE e SORRIDERE: Parole ed Espressioni Italiane Partiamo subito con le espressioni idiomatiche con RIDERE: 1. Sbellicarsi (dalle risate) Ridere a crepapelle, di gusto, in maniera irrefrenabile ed eccessiva, senza riuscire a controllarsi o fermarsi, fino a non poterne più. Esempio: Ogni volta che guardiamo un film di Checco Zalone, ci sbellichiamo dalle risate fino a piangere. 2. Scompisciarsi (dalle risate) Sinonimo del precedente, ma un po’ più colloquiale. Esempio: Luca continuava a scompisciarsi dalle risate, ma nessuno riusciva a capirne il motivo. 3. Crepare dal ridere Ridere tanto fino a non poterne più, fino quasi a morire (“crepare”). Esempio: Quando Michele è caduto dalla sedia sono crepata dal ridere! 4. Ridere come un cavallo Ridere in maniera sgraziata e poco elegante, emettendo un verso che ricorda un nitrito oppure mettendo in mostra tutti i denti, soprattutto se sono grandi e lunghi. Esempio: Elena ride come un cavallo, però è così sicura di sé che non prova mai imbarazzo. 5. Far ridere Persone: parlare, agire o comportarsi in modo tanto ridicolo da provocare le risate altrui. Cose/Idee: essere talmente sciocche o di poco conto da non meritare nemmeno di essere prese in considerazione. Lavori/Compiti/Incarichi: essere molto semplici e facili. Esempi: Non continuare a dire che ti trasferirai all’estero se poi rimani sempre qui! Fai solo ridere così… Chi ha proposto di cambiare i colori del nostro celebre logo? Per favore… Accettiamo solo proposte serie, non proposte che fanno ridere! Il capo assegna sempre compiti che fanno ridere al suo dipendente preferito, mentre tutti noi dobbiamo sgobbare per fare tutto il resto! 6. Far ridere i polli (anche: Far ridere i sassi) Parlare, agire o comportarsi in modo ridicolo, tanto da far ridere anche chi non ne avrebbe voglia o chi non sarebbe in grado di farlo (come i polli… o i sassi). Esempio: Mario dice di voler diventare un esperto di finanza ma poi passa tutto il tempo sui social… Fa ridere i polli! 7. Ridere a denti stretti Ridere malvolentieri, controvoglia, forzatamente, stringendo i denti per sopportare meglio il “fastidio” di doverlo fare. Esempio: Non sopportavo le sue battute offensive, ridevo a denti stretti e speravo che quella conversazione finisse presto. 8. Ridere di cuore Ridere di gusto, con sincerità, per qualcosa che ci diverte davvero. Esempio: È sempre bello incontrare i vecchi amici dopo tempo: ci si diverte e si ride di cuore, perché ci si conosce ormai tanto bene. 9. (Ma) Non farmi ridere! Esclamazione usata nei confronti di qualcuno che dice stupidaggini, fa richieste inadeguate o racconta fatti così incredibili da non poter essere reali. Esprime incredulità, sorpresa, ma anche insofferenza e stizza. Esempio: Vuoi provare a convincermi che tu hai scritto questo libro? Ma non farmi ridere! Non sai nemmeno mettere insieme due parole senza commettere un errore grammaticale… 10. Ridere in faccia (a qualcuno) Ridere sfacciatamente e di scherno (a presa in giro), soprattutto di fronte a qualcuno che ci dice qualcosa o ci fa una proposta che ci sembra assurda o inadeguata, inappropriata. Esempio: Ci siamo trattenuti tutta la serata per evitare di ridere alle cose sciocche che diceva, ma, quando ha iniziato ad abbaiare perché era convinto di parlare con il cane, vantarsi di essere l’unica persona in grado di parlare con i cani, gli abbiamo riso in faccia. 11. Non so se ridere o piangere Usata in senso ironico nei confronti di una cosa, una proposta, un comportamento, un’azione che consideriamo poco seri, non attendibili,…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Mettiti alla Prova: Conosci Davvero il Lessico Italiano di Livello Avanzato? 13:41
13:41
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai13:41
Pensi di avere una buona padronanza della lingua italiana? Mettiti alla prova! In questo articolo — tratto da uno dei nostri video — verificheremo insieme la tua conoscenza del lessico italiano avanzato. Test di Italiano: Vocabolario di Livello C2 Sapresti dire quali sono le parole (C2) che corrispondono alle seguenti definizioni? Scrivile da qualche parte, e poi verifica le risposte con quelle giuste (che trovi nel video). Attenzione: tutti i livelli sono benvenuti! È un ottimo esercizio anche per chi è ancora in fase di apprendimento! Vocabolario C2 – Sfida il tuo italiano! 1. Qualcosa che dura poco, che esiste solo per un breve periodo 2. Qualcosa che costa molto o richiede molte risorse o energie 3. Una sensazione di malessere o imbarazzo in una certa situazione 4. Una persona che parla poco e preferisce stare in silenzio 5. Mostrare qualcosa con orgoglio, spesso in modo esagerato 6. Chi è incline o portato a fare qualcosa 7. Un sentimento di rabbia o odio persistente, spesso per un torto subito 8. Chi si comporta in modo naturale, sicuro e senza imbarazzo 9. L'atteggiamento di chi non ha vergogna e si comporta in modo audace 10. Confondere intenzionalmente qualcuno per allontanarlo dalla verità 11. Chi evita la fatica e non ha voglia di fare nulla 12. La capacità di prevedere il futuro e prendere decisioni sagge 13. Attirare la simpatia o l’attenzione di qualcuno 14. Qualcosa di molto faticoso, che stanca tantissimo Hai in programma un viaggio in Italia (o in qualsiasi altra parte del mondo) e ti serve Internet sul tuo cellulare? Prova Saily, la e-sim che ti offre Internet all'estero sin dal momento in cui atterri! Scopri di più! Sei pronto per una nuova sfida? Approfondisci con il nostro articolo e svolgi il test di livello avanzatoFacci sapere il tuo livello!…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Porta il Tuo Italiano da un Livello Principiante a un Livello Avanzato in Poco Tempo 16:33
16:33
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai16:33
Imparare una nuova lingua può sembrare un percorso lungo e complicato, soprattutto quando si parte dalle basi. Ma portare il tuo italiano da un livello principiante a uno avanzato non deve necessariamente richiedere anni di studio. Con le giuste strategie, un po' di costanza e gli strumenti adeguati, è possibile fare progressi sorprendenti in tempi molto più brevi di quanto immagini. Trasformiamo 5 Frasi da A1 a C2 in Italiano In questo articolo, trasformiamo 5 frasi italiane dal livello A1 al livello C2, dimostrando come sia possibile arricchire il linguaggio in maniera progressiva. 1. L'importanza dell'idratazione A1: Bevo acqua ogni giorno.A2: Di solito bevo almeno due litri d'acqua ogni giorno perché fa bene alla salute.B1: Cerco di bere almeno due litri d'acqua al giorno, soprattutto quando fa caldo, per mantenere il corpo idratato e in buona salute.B2: Ho l'abitudine di bere almeno due litri d'acqua al giorno, in quanto so che un'adeguata idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento e mantenimento dell'organismo.C1: Sono fermamente convinto che bere quotidianamente una quantità sufficiente d'acqua sia essenziale per garantire il benessere fisico e mentale, specialmente considerando l'importanza dell'idratazione nelle funzioni cognitive.C2: La consapevolezza dell'importanza di un'adeguata idratazione dovrebbe essere più diffusa, dato che numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato come l'assunzione regolare di acqua influenzi non solo la salute fisica, ma anche le capacità cognitive e l'equilibrio emotivo. 2. Un amico speciale A1: Giorgio è un amico simpatico.A2: Giorgio è un amico molto simpatico e gentile, mi piace passare del tempo con lui.B1: Giorgio è un ottimo amico: è sempre di buon umore, sa ascoltare e riesce a far ridere tutti con la sua ironia.B2: Ho sempre considerato Giorgio un amico prezioso, non solo per il suo carattere allegro e disponibile, ma anche perché è di animo nobile e cortese e sa essere affabile e di grande supporto.C1: Nel corso degli anni, Giorgio si è rivelato un amico di inestimabile valore: la sua empatia, la sua capacità di comprendere gli altri e il suo spirito positivo lo rendono una persona davvero speciale.C2: L'amicizia con Giorgio si è consolidata nel tempo, dimostrandosi un legame autentico e profondo, fondato sulla reciproca comprensione e sulla condivisione di valori comuni, aspetti sempre più rari nelle relazioni umane contemporanee. 3. Il fascino del nero A1: Il mio colore preferito è il nero.A2: Il mio colore preferito è il nero perché lo trovo elegante e adatto a qualsiasi occasione.B1: Ho sempre amato il nero, non solo perché è elegante e versatile, ma anche perché si abbina facilmente a qualsiasi altro colore.B2: Per me, il nero non è semplicemente un colore, ma un simbolo di raffinatezza e sobrietà, che allo stesso tempo esprime stile, personalità e sicurezza in sé stessi.C1: Il nero esercita su di me un fascino particolare: lo associo all'eleganza senza tempo, alla discrezione e a una certa profondità emotiva che pochi altri colori riescono a trasmettere.C2: Al di là della sua apparente semplicità, il nero incarna una molteplicità di significati culturali e simbolici: da sempre associato all'eleganza e alla potenza espressiva, è un colore che, a seconda del contesto, può comunicare autorità, mistero o minimalismo sofisticato. 4. La passione per l'insegnamento A1: Lavoro come insegnante.A2: Lavoro come insegnante in una scuola primaria perché adoro stare con i bambini.B1: Lavoro come insegnante in una scuola primaria da cinque anni e trovo questa professione molto gratificante, soprattutto quando vedo i miei studenti fare progressi.B2: Essere insegnante è per me una grande soddisfazione, inoltre non mi limito a trasmettere nozioni, ma cerco di motivare gli studenti e aiutarli a sviluppare un pensiero critico.C1: L'insegnamento non è solo una professione, ma una vera e propria vocazione che richiede passi...…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Uno dei dubbi più comuni tra gli studenti di italiano riguarda l'uso di "sovra-" e "sopra-". Si dice sovraccarico o sopraccarico? Soprabito o sovrabito? Se anche tu hai avuto questo dilemma, sei nel posto giusto! Scopriamo insieme la differenza e il corretto utilizzo di questi due prefissi. Soprabito o Sovrabito? Scopri Quale Forma è Corretta La risposta è semplice: sono entrambe corrette! Tuttavia, pur avendo significati simili, vengono usate in contesti diversi. Vediamo insieme le principali differenze. L'uso di "Sovra-" Il prefisso "sovra-" è usato principalmente in contesti formali, tecnici o scientifici e ha una sfumatura di superiorità o eccesso (indica qualcosa che supera un certo limite). Esempi di parole con "sovra-" Sovraccarico: Eccesso di carico.Esempio: "Il sistema è in sovraccarico a causa dell'elevato numero di utenti." Sovrappeso: Peso superiore alla norma.Esempio: "Il medico ha diagnosticato un problema di sovrappeso in Luca." Sovrastruttura: Struttura aggiuntiva o superiore.Esempio: "La sovrastruttura dell'edificio è stata rinforzata." In questi casi, "sovra-" indica qualcosa che va oltre un certo limite, sia in senso fisico che figurato. L'uso di "Sopra-" A differenza di "sovra-", il prefisso "sopra-" è più comune e colloquiale, e viene usato per indicare posizione fisica o spaziale. Esempi di parole con "sopra-" Soprammobile: Oggetto decorativo solitamente messo su un mobile.Esempio: "Quel soprammobile è un regalo di mia nonna." Sopravveste: Indumento indossato (soprattutto nel passato) sopra altri vestiti.Esempio: "La sopravveste medievale era spesso riccamente decorata." Soprabito: Cappotto o giacca che viene indossato sopra altri vestiti.Esempio: "Oggi fa freddo, così ho deciso di uscire con il soprabito." Sopracciglia: Tratti arcuati fatti di peli e situati sopra le ciglia.Esempio: "Le mie sopracciglia sono folte." Sopraindicato: Qualcosa che è stato menzionato sopra, ad esempio in un documento.Esempio: "Bisogna consegnare i documenti all'ufficio sopraindicato." Soprannome: Nome usato "sul" nome vero.Esempio: "Il soprannome di Marco è 'pollice giallo' perché è negato con il giardinaggio." In questi casi, "sopra-" indica esclusivamente una posizione fisica o un concetto derivato da essa. Differenze e Linee Guida per l'Uso SOVRA-SOPRA-Formale, tecnico, scientificoColloquiale, di uso quotidianoIndica eccesso o superioritàIndica posizione fisica Quindi, se vuoi esprimere un concetto di superiorità o eccesso, usa "sovra-". Se invece vuoi semplicemente indicare la posizione di qualcosa rispetto a un altro oggetto, usa "sopra-". Attenzione alle Regole di Ortografia! Raddoppiamento della consonante: Quando "sovra-" o "sopra-" si uniscono a una parola che inizia per consonante, spesso causano il raddoppiamento della stessa.Esempi: "sovraccarico", "sopravvalutare". Eccezioni: Alcune parole, specialmente quelle di recente formazione, non seguono questa regola.Esempio: "sovratensione". Eliminazione della vocale: Quando il prefisso si unisce a una parola che inizia per vocale, quest'ultima viene eliminata.Esempi: "sovrabbondante", "soprabito". Scegliere tra sovra- e sopra- dipende dal contesto e dal significato che vuoi esprimere. Ora che conosci le differenze, potrai usare queste parole con sicurezza! Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Vuoi approfondire un altro dubbio comune tra chi studia l'italiano? Dai un'occhiata alla nostra lezione sull'uso delle espressioni "Di più vs In più"! Buono studio!…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Rispondo alle vostre Domande sull’Italia 19:41
19:41
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai19:41
Tempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare assolutamente! Tra l'altro, ha anche ospitato diversi set di film stranieri! 2. Esistono programmi o app per vivere con italiani durante un soggiorno in Italia? Sì! Ecco alcune soluzioni per immergersi nella vita italiana: Affitto breve: Piattaforme come Airbnb, Booking.com e HomeAway permettono di affittare stanze o appartamenti da privati. Couchsurfing: Una comunità che collega viaggiatori con host disposti a ospitarli gratuitamente, ideale per un'esperienza autentica. Scambi e volontariato: Programmi come Workaway, WWOOF Italia e HelpX offrono vitto e alloggio in cambio di aiuto in vari ambiti. Eventi e comunità internazionali: In molte città italiane si organizzano incontri ed eventi per stranieri, perfetti per conoscere italiani e vivere la cultura locale. 3. Come fare volontariato in Italia da straniero? Se vuoi dedicare parte del tuo soggiorno al volontariato, ecco alcune opzioni: Caritas e Croce Rossa Italiana: Offrono attività di assistenza sociale e aiuto ai bisognosi. Workaway, WWOOF Italia e HelpX: Permettono di partecipare a progetti in cambio di vitto e alloggio. Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Volontario Europeo: Programmi dedicati agli scambi culturali e al volontariato. Associazioni locali: Presenti in molte città italiane, si occupano di assistenza agli anziani, supporto ai rifugiati e progetti ambientali. 4. Quali treni conviene prendere per spostarsi in Italia? Se vuoi viaggiare in Italia in treno, queste sono le opzioni migliori: Alta Velocità (Frecciarossa e Italo): Ideali per spostamenti rapidi tra grandi città come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Biglietti acquistabili online su Trenitalia e Italo. Intercity e InterCity Notte: Buon compromesso tra velocità e prezzo, acquistabili online e in stazione. Treni regionali: Perfetti per tratte brevi ed economiche tra città all'interno della stessa regione. Biglietti disponibili nelle stazioni ferroviarie, tabaccherie autorizzate e online. I biglietti possono essere acquistati online, tramite app o direttamente in stazione. Approfondisci le differenze tra i treni italiani leggendo il nostro articolo sull'argomento. 5. Perché in Italia la colazione è dolce? L'abitudine della colazione dolce ha radici antiche, risalenti all'epoca degli Antichi Romani e al Rinascimento, quando i dolci erano parte integrante della dieta quotidiana. L'influenza della tradizione mediterranea e l'evoluzione dei gusti hanno consolidato questa pratica. Oggi, la colazione italiana include cornetti, biscotti, crostate e cappuccino, un vero rito mattutino per milioni di italiani! 6. Da dove nasce la tradizione italiana di mangiare a portate? Il pasto italiano si struttura in antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, caffè e ammazzacaffè, una tradizione consolidata nei secoli. Ogni regione ha le sue specialità (tante, tra l'altro), rendendo l'offerta gastronomica italiana molto variegata, e di conseguenza ogni pasto un vero e proprio viaggio di esplorazione. Oltre al cibo, il pasto a portate è un momento di condivisione e convivialità, mantenuto vivo dalle famiglie italiane, soprattutto la domenica e nei giorni di festa. 7. È possibile attraversare l'Italia in treno da Nord a...…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

In italiano esistono molti modi per esprimere l’azione di mangiare. Scopriamo insieme alcuni sinonimi e le loro sfumature di significato! Smettila di Dire "MANGIARE": Usa Queste Alternative 1. Nutrirsi Fornire al proprio organismo le sostanze nutritive necessarie per mantenere uno stato di benessere. A differenza di "mangiare", che indica semplicemente l’atto di assumere cibo, "nutrirsi" implica equilibrio e qualità dell’alimentazione. Esempio: "Se ci si nutre adeguatamente, si può aspirare a vivere una vita lunga." 2. Cibarsi Ha lo stesso significato di "mangiare", ma viene spesso usato in contesti più formali o letterari. Esempio: "Non puoi cibarti solo di patatine! Hai bisogno anche di altre sostanze!" 3. Sfamarsi Soddisfare la fame fino a sentirsi sazi. È usato anche in forma non riflessiva (sfamare) per riferirsi alla necessità di provvedere al sostentamento di qualcuno. Esempio: "Era così disperato che ha dovuto elemosinare alcuni spiccioli per sfamarsi." "Sarebbe disposto a fare qualsiasi lavoro pur di sfamare la sua famiglia." 4. Rifocillarsi Ristorarsi con cibo e bevande, spesso dopo una fatica o uno sforzo fisico. Esempio: "Dopo la lunga giornata passata a camminare, si sono rifocillati con una buona cena in trattoria." 5. Assaporare / Gustare Mangiare con calma, apprezzando il sapore di un cibo o bevanda, trattenendoli a lungo nella bocca. Esempio: "Il gelato al pistacchio mi piace tanto: ogni volta che lo mangio, lo assaporo lentamente." 6. Mangiucchiare Mangiare in piccole quantità, spesso senza appetito o per passatempo. Indica anche mangiare qualcosa tra i pasti, come merenda. Sinonimo (con questo significato): spizzicare. Esempio: "Alla festa ero arrabbiata e ho mangiucchiato solo qualcosa qua e là." 7. Piluccare Simile a "mangiucchiare", ma con un’origine particolare: inizialmente si riferiva all'azione di mangiare l'uva, un chicco alla volta. Esempio: "Enrico ha contratto un brutto virus intestinale. Non ha mangiato per giorni e oggi ha solo piluccato un po' di frutta." 8. Sgranocchiare Simile a "spizzicare", ma usato principalmente con cibi croccanti, che fanno rumore durante la masticazione. Esempio: "Perché non sgranocchiamo qualcosa prima di andare al cinema? Ti vanno delle patatine?" 9. Divorare Mangiare con ingordigia e velocità, spesso a causa di fame eccessiva. Viene dal mondo degli animali: in particolare, è usato in riferimento a quelli che si nutrono di altri animali. Esempio: "Dopo essere tornato dalla palestra, aveva così tanta fame che ha divorato un intero piatto di lasagne." 10. Ingozzarsi Riempirsi di cibo in maniera esagerata, scomposta, poco elegante e anche un po' disgustosa. Per questo, ha una connotazione negativa. Esempio: "Si è ingozzato di prosciutto finora: è per questo che non ha più fame!" 11. Rimpinzarsi / Strafogarsi / Abbuffarsi Tutti e tre questi verbi indicano il mangiare in modo eccessivo, tipico delle occasioni speciali come banchetti e matrimoni. Esempio: "Al matrimonio di Stefano e Lucia, Piero non ha mangiato quasi niente durante la giornata, ma si è solo rimpinzato di dolci alla fine." "I biscotti che avevo preparato erano così deliziosi che tutti ci si sono strafogati." "Assaggia pure questa torta, ma non abbuffarti! Dobbiamo pranzare a casa dopo!" 12. Ingurgitare Mandare giù velocemente cibo o bevande, spesso senza assaporarli. Esempio: "Quella bibita è ghiacciata: non dovresti ingurgitarla così tutta d'un fiato!" 13. Pappare Mangiare con gusto e abbondanza (colloquiale). Può essere usato anche in senso figurato: appropriarsi di qualcosa in maniera indebita Esempio: "Oggi non c’è più la torta… Te la sei già pappata tutta ieri!" "L’eredità del ricco nonno se l’è pappata tutta la governante… Adesso i...…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 5 Errori Da Evitare nelle E-mail in Italiano 15:44
15:44
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai15:44
Scrivere un’e-mail formale in italiano può essere una sfida, soprattutto per chi non è madrelingua! Esistono alcune regole precise che, se non rispettate, possono far sembrare il messaggio poco professionale o addirittura scortese. Scopriamole insieme! E-mail Formali: Come Scriverle Correttamente In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che gli stranieri (e qualche italiano) commettono quando scrivono un’e-mail formale in italiano. Troverai anche consigli semplici e pratici per evitarli. Iniziamo subito! Errore #1: Saluto iniziale troppo generico o informale Il primo errore riguarda il saluto. In italiano, soprattutto in contesti formali, i saluti devono essere rispettosi e appropriati. - COSA NON SCRIVERE: Ciao o Salve (troppo informale!) A chi di competenza (troppo generico!) - COSA SCRIVERE: Cerca sempre il nome della persona a cui ti stai rivolgendo, se possibile, o almeno il suo titolo: Egregio Signor Rossi, Gentile Dott.ssa Bianchi, Egregio Presidente, Gentile Direttore, Se ti stai rivolgendo a un’azienda, un ente o un’organizzazione di qualsiasi tipo: Spettabile [Nome Azienda], Errore #2: Uso scorretto dei pronomi e della forma di cortesia Nelle e-mail formali in italiano, è meglio usare il Lei con la L maiuscola, così come la S maiuscola per i pronomi e gli aggettivi possessivi (Suo, Sua). Questo dimostra rispetto e professionalità. - COSA NON SCRIVERE: Ti invio i documenti. Ti mando il tuo codice. - COSA SCRIVERE: Le invio i documenti. Le mando il Suo codice. Vorrei ringraziarLa per la Sua disponibilità. Non dimenticare, inoltre, di imparare espressioni formali che vanno sempre bene e danno un tocco più ricercato alla tua e-mail: La ringrazio. Le allego... Desidero informarLa riguardo... Questi dettagli fanno la differenza tra un’e-mail amatoriale e una professionale! Errore #3: Frasi troppo lunghe o poco chiare Scrivere frasi lunghe e complicate può rendere il messaggio difficile da leggere e poco professionale. - COSA NON SCRIVERE: Con la presente volevo informare il gentile destinatario della mia richiesta che riguarda la domanda inoltrata in data 12 gennaio... - COSA SCRIVERE: Desidero informarLa riguardo alla richiesta inoltrata il 12 gennaio. Usa frasi brevi e dirette! Rileggi e controlla sempre che il messaggio sia chiaro e ben organizzato. Errore #4: Dimenticare la chiusura formale Non dimenticare una chiusura adeguata (e non troppo colloquiale) per la tua e-mail formale. - COSA NON SCRIVERE: Grazie, A presto, - COSA SCRIVERE: Cordiali saluti, Distinti saluti, Cordialmente, Con i migliori saluti, Se attendi una risposta, puoi scrivere: Rimango in attesa di un Suo gentile riscontro e Le porgo cordiali saluti. Confidando in una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti. In attesa di un Suo riscontro, Le auguro una buona giornata e porgo cordiali saluti. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, Le porgo i miei migliori saluti. Se vuoi ringraziare, puoi scrivere: La ringrazio per la cortese attenzione e Le porgo distinti saluti. RingraziandoLa anticipatamente, porgo cordiali saluti. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. Se il contesto è formale, ma non troppo (ad esempio, tra colleghi) puoi scrivere: Grazie per l’attenzione. Saluti cordiali. Restando a disposizione, porgo un cordiale saluto. In attesa di risentirLa, porgo un cordiale saluto. Errore #5: Errori grammaticali o ortografici L’ultimo errore, ma forse il più comune, riguarda la grammatica e l’ortografia. Come evitarli? Rileggi sempre il testo prima di inviarlo, meglio se a distanza di alcune ore da quando lo hai scritto. Usa strumenti di correzione come i correttori automatici. Chiedi un controllo a un madrelingua se l’e-mail è molto importante.…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Quanto Sei Veramente Italiano? Scoprilo con Questo Test! 19:31
19:31
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai19:31
Metto alla prova la mia italianità con un test super divertente! E tu? Ti senti un vero italiano dentro, anche se non sei nato in Italia? Misura la tua italianità! Scopriamo insieme quali sono quelle piccole abitudini, modi di dire e tradizioni che ci rendono 100% made in Italy! Misura la Tua Italianità! Se stai studiando l'italiano, è perché molto probabilmente ti affascina il Bel Paese e la sua cultura. Fantastico! Attenzione però: essere italiani non significa solo amare la pizza e la pasta! Ci sono tantissimi dettagli nella nostra cultura che ci rendono unici, dai lunghi e abbondanti pranzi domenicali fino alla passione per il Festival di Sanremo, passando per la tanto temuta "cervicale". Fai questo test di BuzzFeed: spunta le caselle vere per te e scopri se anche tu hai l’anima italiana! E ora? Migliora il tuo italiano! Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Se vuoi sentirti ancora più italiano, il modo migliore è imparare la lingua della vita di tutti i giorni! Leggi il nostro articolo sulle espressioni quotidiane ANCHE IO, NEANCHE IO e simili, che ti faranno sembrare un vero madrelingua. Hai fatto il test? Fammi sapere il tuo punteggio e condividilo con i tuoi amici! Chi sarà il più italiano di tutti? A presto e buono studio!…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Come Dichiararsi e Conquistare il Cuore di Qualcuno in Italiano 8:52
8:52
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai8:52
San Valentino è alle porte! Se vuoi dichiararti e sorprendere un italiano con frasi romantiche, sei nel posto giusto! Le Frasi perfette per San Valentino 1. Come fare colpo in italiano? Frasi base per dichiararsi "Mi piaci tanto!". Perfetto per iniziare. "Ti amo!". Troppo impegnativo per un primo approccio, usalo solo in relazioni serie. "Sei il mio sole!". Un complimento poetico che farà sorridere chiunque. Evita "Ti voglio bene!", è più per la famiglia o gli amici. 2. Le migliori pickup line in italiano Se vuoi essere più originale, prova queste frasi di conquista, simpatiche e divertenti (ma attenzione a non esagerare!): "Sei un arcobaleno? Perché hai colorato la mia vita." "Il tuo nome è Google? Perché hai tutto ciò che stavo cercando." "Sei un mago? Perché ogni volta che ti guardo, il resto del mondo scompare." "Il mio telefono ha un problema... Non ha il tuo numero!" "Sei un WiFi? Perché sento una connessione fortissima tra di noi!" "Sei un prestito della banca? Perché hai il mio interesse al 100%." "Se fossi un reato, saresti un furto… perché mi hai rubato il cuore!" "Non sono un dottore, ma penso che tu abbia carenza di vitamina… ME!" "Sei come il sole: impossibile non notarti e difficile stare lontano da te!" "Dimmi il tuo nome, così posso scriverlo nella mia lista dei desideri." Quiz di San Valentino: Quanto ne sai sull’Amore in Italia? Metti alla prova le tue conoscenze su San Valentino e la cultura romantica italiana! 1. Qual è il regalo più comune per San Valentino in Italia? a) una scatola di cioccolatini b) un coupon per un massaggio c) un peluche d) un viaggio 2. Qual è il nomignolo più diffuso tra gli innamorati in Italia? a) orsacchiotto/a b) cucciolo/a c) amore d) tesoro 3. In quale città italiana si trova la Basilica di San Valentino? a) Roma b) Terni c) Verona d) Firenze 4. Quale città italiana è considerata la più romantica per San Valentino? a) Venezia b) Firenze c) Verona d) Roma 5. Perché San Valentino è il patrono degli innamorati? a) Celebrava matrimoni in segreto tra giovani amanti. b) Regalava rose ai bambini. c) Ha scritto il primo biglietto d’amore della storia. d) Predicava l’amore per la natura. Le soluzioni sono alla fine del video. Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con NordVPN! Prova a usare queste frasi in italiano e chissà, magari il tuo San Valentino all'insegna dell'Italia e dell'italiano sarà indimenticabile! Anche tu puoi conquistare il cuore di qualcuno. Alla prossima!…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Cose che Dicono i GENITORI ITALIANI: Una Guida 11:50
11:50
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai11:50
Ci sono poche certezze nella vita, e una di queste è che i genitori italiani dicono sempre le stesse cose. Non importa l’anno, la città o la situazione: certe frasi si tramandano di generazione in generazione, come un vecchio disco che non smette mai di suonare. Dalla tavola all'ufficio postale, dai viaggi al supermercato, ecco un viaggio nelle espressioni che tutti abbiamo sentito (e che, prima o poi, forse, finiremo per ripetere). Le Espressioni dei Genitori più comuni ... In Ogni Contesto! Ecco una raccolta delle frasi più iconiche che ogni genitore italiano ha pronunciato almeno una volta. Se ne riconoscete qualcuna… beh, siete cresciuti bene! Al Supermercato "Siamo venuti solo per il latte, eh!" (Mezz’ora dopo, il carrello è pieno). "Ti giuro che la prossima volta ti lascio a casa con la nonna!" (Spoiler: non succede mai). "Non toccare niente che poi si rompe e ce lo fanno pagare!" "No, la marca del supermercato è uguale, fidati, è solo senza pubblicità." "Niente merendine con il pupazzetto dentro ho detto!" "Lascia stare il carrello, che lo spingi sempre addosso alla gente! Così ci arrestano" "Perché i commessi cambiano sempre il posto di quello che mi serve? È una cospirazione!" "Dai, vai tu a prendere il latte! E non tornare dopo mezz'ora con le mani vuote perché non l’hai trovato!" "Perché le uova costano più di una cena fuori? A questo punto faccio prima ad allevarla io una gallina!" In Spiaggia 1. Sotto l’ombrellone: "Mettiti la crema! Ti vuoi bruciare come un peperone?" "Non stare sempre attaccato al telefono, guarda che bel mare!" (Sempre colpa del cellulare, vero?) "Questo vento porta via tutto, tra un po’ voliamo anche noi!" "Bambini, potete andare un po' più in là a giocare con la palla? Altrimenti qui arriva tutta la sabbia!" 2. Al mare: "Non andare troppo lontano! Ti ho detto di stare dove tocchi!" "Esci subito dall’acqua, hai appena mangiato! Almeno tre ore, altrimenti ti si blocca la digestione!" "Attento alle onde! Non è che poi devo venire io a ripescarti?" 3. Con il cibo: "Non mangiare troppa anguria, che poi ti gonfi come un pallone!" "Ho fatto le cotolette, la pasta fredda e la parmigiana, perché in spiaggia si deve mangiare leggero!" "Non bere quell’acqua della bottiglia, è calda come una tisana!" 4. Con i bambini: "Raccogli i tuoi giochi, che mica siamo a casa!" "Ti ho detto di non lanciare la sabbia, finisce sempre negli occhi di qualcuno!" "L'estate prossima restiamo a casa!" 5. Il momento di andare via: "Dai, raccogliamo tutto… No, non puoi fare l’ultimo bagno, ne hai fatti già dieci!" "Aiutami a portare qualcosa, che non sono un mulo da soma!" Alle Poste "Speriamo che non ci sia fila..." (Entra, vede la folla, sospira rassegnato.) "Ma questi numeri li chiamano o li collezionano?" (Dopo aver aspettato 40 minuti senza progressi.) "Mi serviva solo un francobollo, mica un mutuo!" (Dopo aver impiegato mezz'ora per un’operazione banale.) "Ma come, apre solo uno sportello su cinque?!" (Dubbio esistenziale di ogni cliente delle Poste.) "Dove si ritira il pacco? Chiedo per il mio pronipote, che forse farà in tempo a riceverlo." "Signora, il bollettino si paga lì in fondo." "Mi scusi, dovrei ritirare una raccomandata." "No ma io ormai lo so... Quando vengo qui, non prendo altri impegni perché so già che passerò qui l'intera giornata" "Amore, vai a prendere il numerino... e pure un caffè, che tanto abbiamo tempo." "Eh ma ai tempi miei, almeno i postini consegnavano..." (Momento nostalgia inevitabile.) Al mercato "Questi pomodori sono italiani?" (Interrogatorio al fruttivendolo.) "Signora mia, ormai la verdura costa più dell’oro!" (Mentre compra 3 kg di zucchine perché “fanno bene”.) "Mi raccomando, niente pesche dure come sassi!" (Segue selezione tattile di ogni singolo frutto.)…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Meme Italiani Divertenti: Ironia e Cultura in Salsa Italiana 18:55
18:55
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai18:55
In questo articolo vi porto in un viaggio attraverso l’umorismo italiano, esplorando i meme più divertenti che raccontano con ironia la vita, le abitudini e le passioni di questo meraviglioso Paese. Ma Perché i meme sono importanti? Non sono solo divertenti, ma anche un riflesso della cultura e della lingua italiana. Preparatevi a ridere e a scoprire qualcosa in più sull’Italia! I Meme Più Ironici Made in Italy Un meme è molto più di un’immagine con una frase ironica. È uno specchio che riflette stereotipi, tradizioni e situazioni quotidiane in modo esilarante. Gli italiani, maestri nell’arte dell’ironia, hanno creato meme che sono vere perle di creatività. 1. Vintage: Il sinonimo di vecchio alla moda Un esempio perfetto dell’eleganza linguistica italiana. Non è “vecchio”, è chic e alla moda! 2. Le porzioni delle nonne italiane: “A sentimento” Se hai una nonna italiana, sai che loro l'affetto lo dimostrano con le porzioni, sempre rigorosamente abbondanti. 3. Felicità in Italia = Cibo Per gli italiani, la felicità è sempre legata al cibo. Lasagna, pizza margherita, tiramisù e carbonara prima di tutto il resto. E come dargli torto? 4. Dante e i dolci: Letteratura in chiave ironica Chi avrebbe mai immaginato che Dante potesse diventare il protagonista di un meme sui dolci? “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita” diventa “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai nvassoiu di pasticcini tra le dita... e fu così che la mia dieta fu smarrita”. 5. Pizza: L’amore italiano per eccellenza La pizza non è solo un alimento, è un simbolo nazionale. E ogni scusa è buona per celebrarla! 6. Cambia la dimensione, non l’essenza Cambia la dimensione dei pezzi… ma non della pizza! Che sia grande o piccola, la pizza resta sempre perfetta. 7. Nutella a colazione: Il buongiorno si vede dal mattino Per molti italiani, la colazione non è completa senza un cucchiaio di Nutella. 8. La piramide… all’italiana! Un meme che reinterpreta la classica piramide con un tocco di ironia tricolore. 9. Il dialetto: Tradizione che vive I nonni italiani parlano spesso in dialetto. Ma l'India non c'entra nulla! 10. Ciao Ciao! Talvolta, i saluti alla fine di una telefonata sono più lunghi della telefonata stessa... 11. Gli italiani all’estero: Uniti nella patria lontana Quando due gruppi di italiani si incontrano all’estero, è subito festa. La patria li unisce! 12. Spericolati al volante Gli italiani sono famosi per essere spericolati alla guida. Ironia o realtà? Forse entrambe. 13. Il nemico del mio nemico… è il mio amico Un proverbio italiano trasformato in meme con un tocco di saggezza popolare. Ovviamente, è legato al calcio! 14. Il congiuntivo: Questo sconosciuto! La grammatica italiana può essere complicata, ma il congiuntivo resta un mistero anche per molti madrelingua. 15. La Divina Commedia: la Lingua dell'Aldilà Un riferimento all’opera di Dante Alighieri, che si presta a infinite parodie: qual è la lingua che si parla nell'aldilà? Il volgare fiorentino ovviamente. 16. Politica italiana: Polemiche senza fine Gli italiani criticano spesso il loro sistema di governo, ma senza proporre soluzioni concrete. Un meme che fa riflettere con il sorriso. 17. La pizza è sacra! Ananas sulla pizza? Non in Italia! Quella è considerata violenza! 18. Il formaggio sulla pasta: Una regola non scritta Il formaggio è un condimento imprescindibile per gli italiani. Un’abitudine culinaria che nessuno osa mettere in discussione. Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo! Con questi 18 meme italiani, abbiamo esplorato l’ironia,…
L
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

1 Frasi Idiomatiche Italiane da Conoscere a Tutti i Costi! 16:36
16:36
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai16:36
Parli l'italiano fluentemente? Non puoi davvero dirlo se non conosci queste espressioni idiomatiche! Scommettiamo che almeno una di queste sarà nuova per te. Scopriamole insieme! Le Espressioni Idiomatiche che Nessuno ti ha Spiegato Prima 1. Rimangiarsi le parole Non mantenere una promessa o non confermare ciò che si è detto.Esempio:"Se ogni volta ti rimangi le parole, nessuno ti prenderà più sul serio." 2. Sotterrare l’ascia di guerra Risolvere pacificamente un litigio.Esempio:"Marco e sua moglie hanno seppellito l’ascia di guerra per il bene dei figli." 3. Andare in rovina Può riferirsi a: Cose: crollare o decadere. Persone o famiglie: subire un crollo finanziario.Esempio:"Erano ricchissimi, ma sono andati in rovina per cattiva gestione." 4. Tenersi fuori dai guai Fare di tutto per evitare situazioni rischiose.Esempio:"Ha capito che quegli amici erano poco raccomandabili e ha deciso di allontanarsi." 5. È davvero troppo! Indica una situazione che supera i limiti.Esempio:"Dimenticare i documenti e la riunione? È davvero troppo! Sono costretta a licenziarti." 6. Sarà per un’altra volta… Si usa per rimandare un evento senza specificare una nuova data.Esempio:"Grazie per l’invito, ma siamo fuori città. Sarà per un’altra volta!" 7. Mantenere un profilo basso Rimanere discreti e riservati per non attirare l’attenzione.Esempio:"Dopo lo scandalo, Paolo ha deciso di tenere un profilo basso." 8. Partire in quarta Agire con impulsività ed entusiasmo.Esempio:"Il tirocinante ha completato il compito rapidamente. Per questo lo abbiamo assunto." 9. Avere la meglio Essere il vincitore in una situazione.Esempio:"Il nuotatore cinese ha avuto la meglio sul suo avversario danese, superando il record!" 10. Andare in fumo Detto di piani o promesse: scomparire o dissolversi.Esempio:"Il piano del truffatore è andato in fumo grazie alla polizia." 11. Tornare utile Essere conveniente o vantaggioso in una determinata situazione.Esempio:"L’inglese di Martina le tornerà utile per lavorare negli USA." 12. Fare il guastafeste Rovinare l’atmosfera con un atteggiamento negativo.Esempio:"Per favore, non fare il guastafeste e lascia che ci divertiamo." 13. Mettere una pezza (a colore) Cercare di rimediare a un errore con soluzioni poco efficaci.Esempio:"Ha provato a metterci una pezza, ma tutti ormai conoscevano la verità." 14. Far scendere dal piedistallo Ridimensionare una persona che si sente superiore.Esempio:"La direttrice ha fatto scendere la segretaria dal piedistallo con una battuta." 15. Gettare benzina sul fuoco Alimentare una discussione o una situazione già tesa.Esempio:"Invece di calmare gli animi, stai solo peggiorando le cose!" 16. Questo matrimonio non s’ha da fare Usata per dire che qualcosa non avrà luogo, nonostante i piani. È una citazione dal capolavoro della letteratura italiana "I Promessi Sposi", di Alessandro Manzoni. L'originale contiene la parola "matrimonio", ma questa può essere sostituita con qualsiasi altra cosa che non accadrà, quando la usiamo nelle conversazioni quotidiane.Esempio:"Con tutti questi ostacoli, questo viaggio non s’ha da fare!" Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Che ne pensi di questa lista? Conosci altre espressioni idiomatiche italiane? Lascia un commento e condividi le tue esperienze! Ma a proposito di "matrimoni che non s'han da fare", ecco a te un approfondimento sul famoso romanzo dei I Promessi Sposi. A presto!…
Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.