Player FM - Internet Radio Done Right
24 subscribers
Checked 15d ago
Menambahkan four tahun yang lalu
Konten disediakan oleh Alessandro Calzolaro. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Alessandro Calzolaro atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
Offline dengan aplikasi Player FM !
Podcast Layak Disimak
DISPONSORI
H
How to Be a Better Human


1 How to make the most of a finite life (w/ Oliver Burkeman) 40:22
40:22
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai40:22
There’s only so much you can do in a week – or, according to Oliver Burkeman, in the roughly 4,000 weeks the average human lives. Oliver is a journalist and author of the books Four Thousand Weeks: Time Management for Mortals, Meditations for Mortals, and the newsletter “The Imperfectionist.” Chris and Oliver discuss the paradox of why change can only occur once we accept that we might not be able to change. Oliver also shares how life’s mishaps can become our most treasured memories and why sharing your imperfections is an act of generosity. For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For a chance to give your own TED Talk, fill out the Idea Search Application: ted.com/ideasearch . Interested in learning more about upcoming TED events? Follow these links: TEDNext: ted.com/futureyou Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.…
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2930816
Konten disediakan oleh Alessandro Calzolaro. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Alessandro Calzolaro atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
…
continue reading
156 episode
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 2930816
Konten disediakan oleh Alessandro Calzolaro. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Alessandro Calzolaro atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
…
continue reading
156 episode
Semua episode
×M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

1 156. Viaggio nel Cervello: le Spirali di Guglielmi 39:23
39:23
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai39:23
Questo è un episodio molto speciale di Mirabilia, che nasce grazie all'aiuto del Prof. Simone Peschillo, specialista in Neurochirurgia, e in cui faremo un viaggio forse nel luogo più complesso e meraviglioso del mondo: il nostro cervello. Navigheremo nei suoi meandri, alla scoperta di una delle tecniche neurochirurgiche più straordinarie di tutti i tempi, un'idea che ha rivoluzionato completamente il modo in cui si curano gli aneurismi cerebrali, aprendo la via a decine di altre possibilità che hanno salvato milioni di vite umane in tutto il mondo. Il protagonista di questa straordinaria avventura è proprio un italiano, Guido Gugliemi, ideatore delle spirali in platino che hanno preso il suo nome, e che avremo la possibilità di ascoltare dal vivo, visto che ha deciso di onorare Mirabilia con un suo intervento dedicato al nostro podcast, mentre ci racconta la genesi di una delle più grandi scoperte della medicina contemporanea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

1 155. L'esperimento più bello del mondo 50:42
50:42
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai50:42
Immaginate di aver sempre visto un singolo fotogramma di un film e poi, un giorno di entrare in un cinema e vedere che quel fotogramma è solo la minima parte di una grande storia in movimento. Questa è la meraviglia che si prova all’ingresso del mondo strano e incredibile, difficile, anzi, difficilissimo, per certi versi impossibile, in cui proveremo ad addentrarci in questa puntata. Parleremo di un elettrone di nome Pietro, di doppie fenditure, di campi elettromagnetici, di Einstein, Planck, Newton e tanti altri, e di come l’universo sembri essere fondato non sulla base solida e immobile della fisica classica, ma su infinite fluttuazioni di probabilità che generano risultati sorprendenti. Parleremo di un esperimento straordinario, che ha cambiato il modo in cui guardiamo alla realtà, e che ha avuto un impatto enorme su tutte le scienze e conoscenze umane. Un esperimento che qualcuno ha definito “il più bello del mondo”, e che vi lascerà con un’idea della realtà molto diversa da quella che avete sempre avuto prima di incontrare la meccanica quantistica. Se volete acquistare il mio ultimo libro, ecco il link: https://www.amazon.it/Racconti-frontiera-Alessandro-Calzolaro-ebook/dp/B0FG3F3MXB/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Sappiamo davvero cos’è il caso? Sappiamo riprodurre la casualità o possiamo solo osservarla? Quanto è in grado la matematica di cogliere la causalità e la complessità del mondo reale? In questo episodio proveremo a scoprire in che modo la matematica ha provato ad affrontare il mistero della casualità, attraverso le teorie della probabilità, la distribuzione normale e il teorema del limite centrale. Ma proveremo anche ad andare oltre, esplorando i fondamenti della cosiddetta “fuzzy logic”, uno degli approcci teorici più importanti nello studio dei fenomeni complessi, e ancora oggi uno dei componenti essenziali del “soft computing” e dell’intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

“Come stai?”. Una domanda che facciamo e riceviamo tutti i giorni. Ma se dovessimo rispondere davvero, con sincerità, a questa domanda, saremmo in grado di farlo? Tra la filosofia di Arthur Schopenhauer, le teorie psicosomatiche di Bessel van der Kolk, riflessioni e ricordi personali, proviamo a capire cosa c’è dietro questa domanda comunissima e terribile nella stessa misura, una domanda che sembra volerci mettere in connessione, ma in realtà ci divide profondamente. “Come stai?” è una domanda che ci scava dentro, e che tendiamo a chiudere il più velocemente possibile, ma che potrebbe invece aprirci ad una percezione completamente diversa della nostra condizione umana, e farci capire che non siamo soli nel profondo della nostra complessità, della nostra diversità, delle nostre gioie e delle nostre sofferenze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Di sicuro il potere più grande del Conte di Saint-Germain non era l’alchimia, ma la sua straordinaria capacità di creare un rete di relazioni incredibili, tra amicizie, favori, introduzioni, raccomandazioni e persone disposte a testimoniare sempre a suo favore. Massone, Rosacroce, ma soprattutto perfettamente introdotto nella setta più importante, quella dell’alta aristocrazia europea, il Conte conobbe Giacomo Casanova, Voltaire, Mozart e Cagliostro, solo per citarne alcuni. In questa puntata andremo alla scoperta di questo personaggio misterioso nella Francia del ‘700 insieme a un’ospite d’eccezione: Maria Costanza Boldrini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Nasciamo cittadini di uno Stato, un'entità astratta a cui apparteniamo per sempre. Ma cosa significa davvero essere cittadini oggi? E cosa succede quando, tradito dalla burocrazia e dalla perdita di fiducia, c'è chi cerca di "evadere" dal sistema? Questo episodio si immerge nel mondo inquietante dei movimenti sovranisti individuali: tra teorie pseudolegali surreali, documenti inventati e conseguenze personali tragiche, scopriremo come l'illusione di una libertà totale possa portare alla rovina personale. Ecco, dunque, il racconto di un fenomeno sempre più diffuso: quello dei movimenti che, sfruttando la perdita di fiducia nelle istituzioni, propongono di rinnegare la cittadinanza e le leggi dello Stato attraverso teorie pseudolegali. Ma anche quello delle sue vittime, sempre più numerose, spesso persone fragili e disperate che, credendo a promesse fantasmagoriche, si ritrovano a pagare un prezzo altissimo: guai giudiziari, rovina finanziaria e, nei casi peggiori, conseguenze tragiche. Colonna sonora: Partisian Song by Il Sogno Del Marinaio is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License T800 by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Change by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Chi sono gli “incel”? In cosa si riconosce questa inquietante comunità di maschi che si raduna online intorno a ideali aberranti e retrogradi intrisi di misoginia e autoritarismo? A cosa si deve la diffusione, specie tra i giovani, di questa subcultura traboccante di rabbia, depressione, violenza e maschilismo? Gli “incel” vivono in un mondo parallelo, esclusi e reclusi nella propria convinzione di essere socialmente inaccettabili, e nutrono verso il mondo e le donne che li respingono un odio strisciante, le cui radici affondano in un profondo disprezzo verso sé stessi e le cui propaggini si estendono verso ideali suprematisti, canoni di genere stereotipati e fantasie di potere consolatorie di una condizione umana profondamente asociale e depressa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cos’è l’intelligenza? Come si misura? Ed è davvero misurabile? Ci sono davvero persone più intelligenti di altre in senso assoluto? In questa puntata proveremo non tanto a rispondere a queste domande, quanto a farne delle altre, mettere in dubbio ogni certezza su questo termine per sua natura aperto, che ci include tutti, che è fatto e si esprime proprio attraverso il dubbio, la domanda, la contrarietà, la diversità e la contestazione di ogni ordine già costituito. Perché l’intelligenza non è tanto la capacità di vincere a un gioco di società, ma quella di inventare nuove regole, un nuovo gioco e, magari, una nuova società. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Dal 1939 i servizi segreti tedeschi tentarono di infiltrare spie e sabotatori negli Stati Uniti. Tutte le loro missioni fallirono, una dopo l’altra, in modo più o meno disastroso: defezioni, errori clamorosi, sfortuna e incidenti portarono le spie naziste ad essere individuate e arrestate una dopo l’altra in una serie di operazioni così clamorose da fare la fortuna dell’FBI e del loro direttore dell’epoca, Edgar J. Hoover. Queste sono le storie di alcune di queste incredibili missioni, partite con intenzioni letali, e concluse in fallimenti tragicomici che le rendono, almeno in alcuni momenti, uno spaccato di umanità e protagoniste brillanti della parte di commedia che sta dietro le quinte di ogni guerra di spie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Qual è la storia del valore che diamo alle cose? Dalla fine del XIX secolo nuove teorie cambiano per sempre il modo in cui l’economia guarda al valore dei prodotti, e tramite la cosiddetta “rivoluzione marginalista” ribalta il paradigma per cui il valore sta nelle cose, spostando invece la centralità del valore sulle persone e sui loro bisogni. Cosa possiamo imparare da questa teoria che sia applicabile alla nostra vita quotidiana? Lo scopriamo facendo un viaggio che dalla vita dei protozoi passa attraverso la filosofia economica di fine ‘800 e arriva nella nostra vita e negli scambi relazionali che abbiamo ogni giorno con il mondo che ci circonda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cosa vuol dire “essere felici”? Perché a volte abbiamo la sensazione di non riuscire da apprezzare quello che di buono la vita ci regala, e che finisca in un vuoto di costante insoddisfazione? Perché a volte ci sentiamo incapaci di vivere a fondo i momenti più belli, come se fossimo alienati e distanti, come se non fossimo i protagonisti in prima persona della nostra vita? In questo viaggio attraverso il concetto di felicità nella teologia, nella psicologia e nella vita di tutti i giorni, proveremo a farci delle domande che hanno risposte diverse per ognuno, ma che tracciano i contorni di quello che è il nostro grande problema, come esseri umani, nella gestione della felicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Da scudiero dei signori di Moguer a conquistador del Nuovo Mondo, Vasco Núñez de Balboa ci racconta un pezzo di storia della conquista delle Americhe poco conosciuto, a cavallo tra la scoperta di Colombo e l’arrivo dei grandi conquistadores spagnoli, un’epoca fatta di avventurieri, colonie improvvisate, coraggio e battaglie con la popolazione locale. Un’epoca crudele e spietata, dominata dalla insaziabile sete per l’oro dei nativi, ma anche fatta di storie incredibili, disastri, tragedie e avventure rocambolesche, fino alla scoperta del più grande oceano del mondo. In quella terra che oggi è chiamata Panama, si svolse una delle vicende più importanti per la storia dell’umanità, una vicenda che, come tante altre, è sepolta tra le pieghe dell’immane tragedia che fu l’arrivo degli Europei nel continente americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

1 144. Aristotele, Kant e l’arte di trovare posteggio 38:38
38:38
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai38:38
Aristotele diceva che la Metafisica parla dell’essere in quanto essere. In questa puntata proveremo a capire meglio cosa si nasconde dietro questa definizione, partendo proprio da quei libri aristotelici e dalla loro incredibile storia, fino ad arrivare alle teorie di Kant sul trascendentale. Ma soprattutto cercheremo di capire se oggi, nella vita di ogni giorno, ha ancora senso parlare di metafisica, e per capirlo meglio proveremo a fare una cosa che, credo, nessuno ha mai tentato prima: trovare posteggio con la metafisica dei trascendentali kantiani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cos’è la rabbia? A cosa serve? Dobbiamo eliminarla dalle nostre vite, o indirizzarla verso i nostri propositi? E perché ci arrabbiamo, magari anche quando non sarebbe il caso di farlo? In questa puntata proveremo a fare un viaggio attraverso la filosofia e la psicologia contemporanee per scoprire i segreti di questo sentimento così ambivalente, e così frequente nella nostra vita e nella nostra società. Attraverso racconti, esempi e storie, andremo in esplorazione nel mondo della rabbia e del senso di giustizia, due elementi strettamente correlati, per capire se davvero, nella vita di ogni giorno, è così importante avere sempre ragione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Quali sono le origini del popolo russo? Questa sembra una domanda semplice ma la risposta è molto complessa. Il poco che sappiamo, viste le scarse fonti scritte superstiti, ci arriva da alcune cronache scritte dopo l’anno 1000, in particolare quella di Nestore di Pečers'k, che passa sotto il pittoresco nome di “Racconto dei tempi passati”. Tra leggende e reinterpretazioni, le origini della Russia sono sempre state un argomento estremamente controverso, e probabilmente sono il frutto di una integrazione etnica e culturale molto complessa, come ci raccontano anche i recentissimi studi sulla diffusione del DNA. Quello che sappiamo, è che ad un certo punto si formò un lungo territorio di scambi, migrazioni, invasioni e dominazioni, che univa in una immensa rete fluviale il Mar Baltico con Costantinopoli. Al centro di questa via nacque la Rus’ di Kiev, come risultato dell’integrazione tra tribù slave e colonizzatori scandinavi, e da questo primo nucleo si generò una delle dinastie più lunghe dell’umanità, che porterà dalla fondazione delle prime città lungo i bacini del Volga e del Dniepr all’ascesa degli zar e di Mosca come la Terza Roma, dopo quella italiana e quella bizantina. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.