Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 15d ago
Menambahkan three tahun yang lalu
Konten disediakan oleh Sky TG 24. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Sky TG 24 atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
Offline dengan aplikasi Player FM !
Podcast Layak Disimak
DISPONSORI
C
Cloud Realities


1 CR093: Role of AI/Gen AI in cybersecurity with Corence Klop, Rabobank 44:18
44:18
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai44:18
AI and Generative AI are transforming cybersecurity by enhancing threat detection and response. These technologies offer unmatched accuracy and efficiency, making them crucial for protecting sensitive data. As cyber threats evolve, integrating AI into security strategies is essential. This week, Dave, Esmee and Rob talk to Corence Klop, CISO at the Rabobank, about the expanding role of AI and Generative AI in cybersecurity, and how to begin integrating these technologies into your organization. TLDR 04:45 Rob is confused about wrong AI information for a hotel booking 08:20 Conversation with Corence 33:40 How can you identify the state of flow for your end-user in agile practices? 40:50 Going to the swimming pool and disco with your daughter Guest Corence Klop: https://www.linkedin.com/in/corenceklop/ Hosts Dave Chapman: https://www.linkedin.com/in/chapmandr/ Esmee van de Giessen: https://www.linkedin.com/in/esmeevandegiessen/ Rob Kernahan: https://www.linkedin.com/in/rob-kernahan/ Production Marcel van der Burg: https://www.linkedin.com/in/marcel-vd-burg/ Dave Chapman: https://www.linkedin.com/in/chapmandr/ Sound Ben Corbett: https://www.linkedin.com/in/ben-corbett-3b6a11135/ Louis Corbett: https://www.linkedin.com/in/louis-corbett-087250264/ ' Cloud Realities' is an original podcast from Capgemini…
Science, please - Sky Tg24
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 3354907
Konten disediakan oleh Sky TG 24. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Sky TG 24 atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
74 episode
Tandai semua (belum/sudah) diputar ...
Manage series 3354907
Konten disediakan oleh Sky TG 24. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Sky TG 24 atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
74 episode
Semua episode
×S
Science, please - Sky Tg24

Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 RNA e terapie geniche, i nuovi farmaci su misura 25:15
25:15
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai25:15
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova…
S
Science, please - Sky Tg24

Il futuro dei farmaci antidolorofici e il punto sull'utilizzo degli oppiodi. Ospite il Prof. Diego Fornasari Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell'Università Statale di Milano
S
Science, please - Sky Tg24

In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani.…
S
Science, please - Sky Tg24

Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.…
S
Science, please - Sky Tg24

Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti. E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".…
S
Science, please - Sky Tg24

Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!…
S
Science, please - Sky Tg24

Non solo fastidiose punture estive. Le zanzare possono essere vettori di malattie mortali come la malaria. Fortunatamente sono casi rarissimi nelle nostre latitutidini, ma un caso dubbio in Veneto ha riacceso i riflettori su questo e altri vettori. Ne parliamo a Science, Please col Prof. Claudio Bandi, Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano…
S
Science, please - Sky Tg24

Appena nati il nostro cuore pesa 21 grammi, quanto l'anima secondo un medico che nei primi del '900 misurò il corpo di uomini e donne prima e subito dopo la morte, segnando proprio una differenza di 21 grammi. Da questa suggestione Il Prof. Gabriele Bronzetti, cardiologo dell'Università di Bologna, ha tratto ispirazione per realizzare un libro, in 21 capitoli, in cui racconta storie reali di suoi pazienti mediate e ispirate da libri e canzoni. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.…
S
Science, please - Sky Tg24

L'idrogeno era anni fa la grande speranza per la decarbonizzazione specie per la mobilità, poi se ne sono perse un po' le tracce specie con l'arrivo dell'elettrico. Con Matteo Testi fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, un punto su questa tecnologia che - spoiler - è viva e lotta insieme a noi.…
S
Science, please - Sky Tg24

Una nuova speranza per i malati di Alzheimer. Si tratta di una proteina, la Trim21, modificata in laboratorio che riesce a legarsi e poi a rimuovere gli accumuli nel cervello di proteina Tau, che provocano la malattia. Uno studio promettente nato nel MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge e pubblicato sulla rivista Cell. Co-autore l'italiano Guido Papa, biotecnologo medico specialista in virologia molecolare. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please…
S
Science, please - Sky Tg24

1 L'intelligence europea che ci difende dalle pandemie 23:31
23:31
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai23:31
In un edificio a Stoccolma un gruppo di uomini e donne veglia giorno e notte, sette giorni su sette, sulla nostra sicurezza sanitaria per arginare epidemie ed evitare nuovi devastanti pandemie. Sono gli scienziati dello European Centre for Disease Prevention and Control. Ne parla a Science, Please Bruno Ciancio, responsabile della sorveglianza dell'ECDC.…
S
Science, please - Sky Tg24

Quarta stagione di Science, Please e allora si inizia con un bel brindisi! Parliamo della scienza che c'è dentro ogni bicchiere di vino: dai vitigni ultra resistenti alla ricerca molecolare per trovare il perfetto equilibrio, fino al misterioso kokumi... se volete sapere di cosa si tratta ascoltate la puntata con ospite il Prof. Fulvio Mattivi, ricercatore in chimica degli alimenti e Scientific Advisor della Fondazione di San Michele all’Adige. Prosit!…
S
Science, please - Sky Tg24

Ultima puntata prima della pausa estiva di Science, Please e allora come non parlare di mare, in un certo senso. Protagonista di questo episodio è una spugna oceanica dalle caratteristiche sorprendenti e il coordinatore di una ricerca di queto organismo recentemente premiata dall'Aspen Institute Italia, il Prof. Giacomo Falcucci del Dipartimento Ingegneria delle Imprese dell'Università di Tor Vergata e associato del Dipartimento di Fisica di Harvard. L'appuntamento con Science, Please torna a settembre…
S
Science, please - Sky Tg24

Farmaci in grado di attenuare i sintomi e nuovi standard di assistenza stanno migliorando le aspettative e la qualità della vita dei malati di fibrosi cistica. Nel futuro le terapie geniche potranno forse portare alla guarigione da questa temibile patologia rara. Il punto su cure e ricerca con Carlo Castellani, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica e Responsabile Centro Fibrosi Cistica dell'Ospedale Gaslini di Genova…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Salute e benessere, questione di stili 24:44
24:44
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai24:44
Lo stile di vita che scegliamo impatta fortemente sulla nostra salute e sulla nostra longevità. Ma quanto anche le nostre connessioni sociali contano per garantirci una vita sana? Ne parla a Science, Please il Prof. Antonio Maturo, ordinario di Sociologia della salute dell'Università di Bologna e autore di "Il primo libro di sociologia della salute" appena uscito per Einaudi…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Le nuove frontiere della lotta al Parkinson 22:17
22:17
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai22:17
Test dermatologici che predicono di anni l'arrivo della malattia, farmaci contro il diabete che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi e poi un trattamento low-cost che si sta studiando in Africa grazie alla cottura di un seme. Sono solo alcune delle ultime novità nella lotta al Parkinson. Ospite il Prof. Gianni Pezzoli, neurologo, presidente Associazione italiana parkinsoniani e Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson…
S
Science, please - Sky Tg24

Monitorare nei boschi gli animali che meno amano farsi vedere, come il gatto selvatico, in modo efficace e sostenibile. Come si fa? E perché è importante sapere quanti e quali specie vivono in un determinato luogo? Le risposte ce le dà il Prof. Alessio Mortelliti , associato di ecologia presso il dipartimento di scienze della vita dell’università di Trieste a capo di un progetto innovativo in partenza in questi giorni…
S
Science, please - Sky Tg24

1 I misteri del disturbo dello spettro autistico, l'importanza di una diagnosi precoce 18:39
18:39
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai18:39
L'età dei genitori, alterazioni del microbiota ma anche le microplastiche. Le cause che possono far nascere un bambino con disturbo dello spettro autistico sono moltissime e in gran parte ancora misteriose. Una cura vera e propria ancora non esiste ma una diagnosi precoce può fare davvero la differenza. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, una puntata dedicata a questi disturbo così complesso. Ospite Stefano D'Arrigo, Neuropsichiatra infantile dell'Istituto Besta - Fondazione Mariani…
S
Science, please - Sky Tg24

100 anni fa nasceva Franco Basaglia, il più importante psichiatra italiano. Un rivoluzionario nella storia delle politiche sanitarie che riuscì a portare alla chiusura dei manicomi con la legge 180. Un medico ma anche un intellettuale che seppe cavalcare i cambiamenti culturali e sociali degli anni '60 e '70 dando dignità al malato psichiatrico. Ne parlano lo psichiatra Mario Colucci e il filosofo Pierangelo di Vittorio, autori per Feltrinelli di "Franco Basaglia un intellettuale nelle pratiche"…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Chirurgia e tumori, l'importanza della specializzazione 15:49
15:49
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai15:49
In Italia abbiamo grandi scuole di chirurgia ma manca una specializzazione in chirurgia oncologica come avviene negli Stati Uniti o in Canada. La Società Italiana di Chirurgia Oncologica ha deciso ora di dare vita a un programma di borse di studio per una formazione "itinerante" che consenta di formare chirurghi nelle eccellenze sanitarie italiane. Ne parla a Science, Please Gaya Spolverato, professoressa associata all'Università di Padova, Direttrice del Progetto…
S
Science, please - Sky Tg24

Dopo decenni di de-escalation, Occidente, Russia e Cina annunciano nuovi piani di rinnovamento e sviluppo di armi atomiche. Ma in cosa cambieranno gli arsenali nucleari ? E soprattutto: siamo ancora in tempo per fermare questo ritorno della minaccia atomica? Risponde la Prof.ssa Francesca Giovannini Direttrice del Progetto di ricerca Managing the Atom presso la Harvard Kennedy School.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Come difendersi dal ritorno del morbillo 16:30
16:30
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai16:30
Il morbillo torna a preoccupare. I casi sono in crescita in tutto il mondo mentre è stata individuata una variante che riesce a sfuggire ai test. In Italia la situazione è sotto controllo ma i livelli di vaccinazione sono inferiori a quelli raccomandati dalle autorità sanitarie. Ne parliamo con Massimo Ciccozzi, Epidemiologo molecolare e responsabile Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.…
S
Science, please - Sky Tg24

La delicata vicenda della gestione degli orso in Trentino dopo l'abbattimento di M90 e la morte di un runner lo scorso anno. Come si fanno a far convivere la sicurezza per l'uomo con il diritto degli orsi a vivere nel proprio ambiente ? Ne parla a "Science, Please" Nicola Bressi, zoologo e naturalista, curatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e insegnante alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo del Friuli Venezia Giulia.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Il cyber cervello contro il Parkinson 21:38
21:38
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai21:38
In Italia circa 400mila persone soffrono di Parkinson. Un contrasto a questa malattia arriva anche dalla tecnologia con dispositivi collegabili al cervello che diventa un vero e proprio "cyber organo". Ne parliamo col Prof. Sergio Barbieri, direttore del Dipartimento Area Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico di Milano e nel board dello spin-off Newronika società che sta sperimentando uno stimolatore cerebrale profondo particolarmente sofisticato: l'Alpha DBS…
S
Science, please - Sky Tg24

Ricevere una diagnosi, sapere di essere malati ci costringe a iniziare un nuovo racconto di noi stessi: una narrazione in cui essere aiutati nella cura dei nostri cari. E' questo principio alla base del libro "Io sono salute, quanto la letteratura incontra la medicina". Ce ne parla l'autore Nicola Gardini, docente di letteratura comparata all'Università di Oxford…
S
Science, please - Sky Tg24

A che serve clonare un animale? A quasi 30 anni dalla pecora Dolly, la clonazione del macaco ReTro avvenuta in Cina riapre il dibattito su questa tecnica di manipolazione genetica. Ospite Cesare Galli, medico veterinario, fra i maggiori esperti italiani di clonazione
S
Science, please - Sky Tg24

Si moriva per una dissenteria, una polmonite o un’infezione della pelle. Il mondo, prima degli antibiotici, era un luogo molto più pericoloso di oggi. Ora però per la prima volta l'efficacia di questi farmaci così preziosi è minacciata. Ne parliamo col Prof. Raffaele Bruno, docente di malattie infettive dell'Università di Pavia…
S
Science, please - Sky Tg24

Trattori a guida autonoma, intelligenza artificiale che eroga pesticidi solo alle piante che ne hanno bisogno, monitoraggio grazie ai droni dei raccolti. Sono alcune delle tecnologie che vedremo sempre più presenti nell’agricoltura. Ospite è il dott. Raffaele Giaffreda, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e coordinatore del progetto europeo AgrifoodTEF…
S
Science, please - Sky Tg24

Col Direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo, una carrellata delle scoperte scientifiche più sorprendenti del 2023 e le previsioni per il 2024
S
Science, please - Sky Tg24

Alcune delle più grandi storie di scienza hanno come sfondo le feste di Natale: dalla scoperta dei raggi X alla prima circumnavigazione della Luna da parte dell'uomo. Ne parliamo col Prof. Massimiano Bucchi docente di Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento, autore del libro: Natale di scienza…
S
Science, please - Sky Tg24

Stiamo arrivando al momento più delicato dell'anno per i virus di stagione a cui si aggiunge per il quarto dicembre anche il Covid-19. L'arma principale, specie per i fragili, restano i vaccini ma mentre gli antifluenzali sono sui livelli dello scorso anno, stenta a decollare la campagna contro il covid. Ne abbiamo parlato con il Professor Raffale Bruno, docente di malattie infettive dell'Università di Pavia e IRCSS San Matteo.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Pumba, il maialino che ha cambiato il mondo 13:48
13:48
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai13:48
C'era una volta un maialino di nome Pumba che col suo amore ha cambiato la vita di tante persone. Sembra una favola ma è la storia vera di questo piccolo animale, nato con una malattia genetica, che nella sua breve vita è riuscito a dare a centinaia di migliaia di persone una prospettiva diversa su un animale - il maiale - che normalmente consideriamo solo per fini alimentari. Ora la sua storia è diventata un libro. Ospiti i due padroni di Pumba, Charley e Anna, ormai star dei social con quasi 400mila follower, incontrati al Book Pride di Milano.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Cancro, la speranza della terapia genica 16:55
16:55
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai16:55
Combattere il cancro usando il nostro sistema immunitario. E' una delle strade più innovative che negli ultimi anni si stanno seguendo nella ricerca contro il "Big C". A Science, Please oggi ne parilamo con Pierluigi Paracchi, amministratore delegato di Genenta, unica azienda italiana quotata al Nasdaq nata da uno spin-off dell'ospedale San Raffaele di Milano.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Sperimentazione animale, una scelta necessaria? 21:52
21:52
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai21:52
Ogni anno circa otto milioni di animali vengono usati nei laboratori europei per la ricerca scientifica. Un sacrificio ancora necessario? Ne parliamo con Giuliano Grignaschi, Responsabile Settore Animal Care dell'Università degli Studi di Milano e col Prof. Roberto Sitia medico e docente di Biologia Molecolare all'Università Vita-Salute San Raffaele, autori del libro "Io le patate le bollo vive"…
S
Science, please - Sky Tg24

Quest'anno almeno 6 milioni di persone saranno colpite in Italia dall'influenza stagionale. Con il Prof. Fabrizio Pregliasco ordinario di Igiene dell'Università degli Studi di Milano il punto su questa ondata influenzale, come contenerla e le armi che abbiamo a partire dai vaccini
S
Science, please - Sky Tg24

I microchip sono attorno a noi. Praticamente ogni oggetto che ci circonda è comandato da questi piccoli e sottolissimi pezzetti di silicio. Una tecnologia decisiva il cui sviluppo è ormai una questione strategica per ogni nazione. A Science, please si parla dell'economia al silicio e della neonata Fondazione Chips. Ospite il Prof. Rinaldo Castello dell'Università di Pavia…
S
Science, please - Sky Tg24

Cosa sappiamo fare quando nasciamo? Come distinguiamo gli oggetti dagli esseri animati? Se lo chiede Giorgio Vallortigara, fra i più importanti neuroscienziati italiani, partendo dai pulcini il cui cervello fin dai primi secondi di vita ha di fatto le stesse capacità di una mente adulta. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.…
S
Science, please - Sky Tg24

In Italia abbiamo il 6,7% di laureati in materie-tecnico scientifiche, contro una media europea del 12-13%. Sono i dati di un rapporto del 2022 della Fondazione Agnelli. Una fotografia preoccupante. La Camera ha appena approvato una legge proprio per sensibilizzare allo studio delle materie STEM. Ne parla a Science, Please l’onorevole Marta Schifone, ideatrice della legge…
S
Science, please - Sky Tg24

Le zanzare si stanno adattando agli insetticidi, l'uomo rischia di perdere la battaglia contro uno dei più grandi killer della storia. Basti pensare che ogni anno la sola malaria, veicolata dalle zanzara, provoca oltre 600mila morti nel mondo. E allora che fare? Ci sono nuove strategie e tecniche per questo "big killer". Ce ne parla la Professoressa Flaminia Catteruccia docente dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health e presso l'Howard Hughes Medical Institute.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Fa bene o fa male? Le risposte di Dario Bressanini 18:33
18:33
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai18:33
Il rosa del sale dell'Himalaya? E' perlopiù ossido di ferro, quella che chiamiamo comunemente ruggine. Lo zucchero di canna? Ha le stesse calorie di quello bianco e praticamente nessuna differenza nutrizionale. Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico da mezzo milione di follower su Instagram, ci parla del suo libro "Fanno bene o fanno male" e smonta tanti miti sul cibo.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 Sarà un asteroide che ci seppellirà ? 15:06
15:06
Putar Nanti
Putar Nanti
Daftar
Suka
Menyukai15:06
Sarà un buco nero a inghiottirci? Oppure un asteroide a polverizzarci? E se fossero gli alieni? Se lo chiede Licia Troisi, celebre scrittrice e astrofisica, nel suo: "Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l'universo potrebbe ucciderci". E' lei l'ospite di oggi a Science, Please
S
Science, please - Sky Tg24

Farmaci monoclonali, proteine da assumere come un semplice spray nasale ed esami del sangue per scoprire la malattia in anticipo sui primi sintomi. Nei prossimi anni potremmo assistere a una rivoluzione per l'Alzheimer, la forma più diffusa di demenza, contro cui non esiste ancora una cura. Ne parliamo con il Dott. Giuseppe di Fede, neurologo e responsabile del laboratorio di genetica e biochimica delle demenze dell'Istituto Besta di Milano.…
S
Science, please - Sky Tg24

Myk, un nome da supereroe dietro il quale si cela una proteina che quando impazzisce contribuisce a dare il via alla proliferazione dei tumori. La Professore Laura Soucek, formazione italiana e studi negli Stati Uniti e Spagna, ci racconta come da 20 anni stia lavorando a un farmaco per spegnere Myk. Una riflessione anche sui sacrifici che gli expat fanno per un obiettivo superiore.…
S
Science, please - Sky Tg24

Siamo al terzo anno di covid. La pandemia è finita ma quali sono le istruzioni per l'uso per convivere col virus? Le risposte di Raffaele Bruno, docente di malattie infettive dell'Università di Pavia.
Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.