Artwork

Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 5d ago
Menambahkan two tahun yang lalu
Konten disediakan oleh Radio Popolare. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Popolare atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !
icon Daily Deals

Bohmenica In!

Bagikan
 

Manage series 3519465
Konten disediakan oleh Radio Popolare. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Popolare atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
"Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.
  continue reading

76 episode

Artwork

Bohmenica In!

updated

iconBagikan
 
Manage series 3519465
Konten disediakan oleh Radio Popolare. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Radio Popolare atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
"Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.
  continue reading

76 episode

Tutti gli episodi

×
 
Regia: Clarice Trombella Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi Marco Brusa, fisico e divulgatore di Infini.to Planetario di Torino, racconta la finale della competizione CanSat, che sfida studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado a progettare e costruire un mini satellite nel volume di una lattina. Per #gaiasulpezzo intervista a Massimo Gardella che ha appena pubblicato il thriller “Luci nel bosco”, ambientato in Val Brembana, per la casa editrice tre60; Zeina Ayache, invece, ci aggiorna sulla nuova norma dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che dal 12 maggio permette di viaggiare in aereo con i propri animali domestici, compresi quelli di dimensioni medio-grandi. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati infine spiega perché, secondo alcune ricerche, i cambiamenti climatici potrebbero facilitare la diffusione di funghi patogeni.…
 
Regia: Clarice Trombella. Conduzione: Gaia Grassi. L’inviato speciale Gianpiero Kesten si collega dell’Edoné di Bergamo per il concerto dei Los Picios. Il nostro editore Riccardo Burgazzi racconta della sua gita alla Sacra di San Michele e della ricerca di Brunello ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Per #gaiasulpezzo intervista al garden designer Giorgio Galante (lifeforinteriors@gmail.com) che dà consigli su come creare e curare il proprio angolo di verde in città. Astrid Serughetti dialoga con Davide Berruti di Linea Cinetica, che il 4 maggio festeggia lo Star Wars Day, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati per l’occasione ci delizia con l’imitazione perfetta di Darth Vader.…
 
Regia: Gianpiero Kesten. Con Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella, Zeina Ayache e Andrea Bellati. Gaia Grassi dialoga con la Ragazza delle Stelle Simona Romaniello che dà aggiornamenti sull’importante presenza di dimetil solfuro e dimetil disolfuro nell’atmosfera di K2-18b, due molecole organiche – nonché potenziali biofirme – che fanno di questo esopianeta un ipotetico mondo abitabile, potenzialmente in grado di ospitare la vita. Zeina Ayache parla dei lavori strani che i cani fanno per noi umani. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati racconta di uno studio che documenta per la prima volta la condivisione di frutta alcolica tra scimpanzé: una specie di aperitivo in compagnia; e quindi Astrid Serughetti scava nelle origini dell'aperitivo. Clarice Trombella, infine, ci porta Oltremanica alla scoperta di Spike Island, nota come l’Alcatraz d’Irlanda o la Woodstock inglese.…
 
Regia: Gianpiero Kesten. Con Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella, Zeina Ayache e Andrea Bellati. In questo “The Best of” pasquale, per #gaiasulpezzo Gaia Grassi intervista Paolo Simoni, direttore di Home Movies, il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico privato, familiare, amatoriale (www.homemovies.it). Astrid Serughetti dialoga con il Geologissimo Fabio Ferri, che spiega cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla con Laura Giordano e Benedetta Palazzo, insegnanti di yoga, che descrivono l’importanza dei glutei nella deambulazione e nella postura. Clarice Trombella intervista Federico Tieghi dell’Associazione Same Hands per aggiornarci sui loro nuovi progetti in ambito osteopatico e medico in Africa. Zeina Ayache, infine, parla di patentino per cani e di razze “speciali”.…
 
Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Clarice Trombella. In studio: Gaia Grassi. I cani stanno davvero sostituendo i bambini? Zeina Ayache risponde attraverso il punto di vista scientifico. Spoiler: No, ma c’è di peggio. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati analizza la recentissima news sul lupo bianco fake: non c'è stata nessuna de-estinzione dell’enocione, solo un pasticcio genetico per farne un sosia. Per #gaiasulpezzo Gaia Grassi racconta del suo recente viaggio in Finlandia. Astrid Serughetti spiega quando e dove nasce il bowling.…
 
Regia: Clarice Trombella Co-conduzione: Astrid Serughetti Gianpiero Kesten, in collegamento da Ascoli, parla di radio e libertà. La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello gioca con gli ascoltatori e le ascoltatrici proponendo tre notizie da pesce d'aprile, di cui solo una è uno scherzo. Il nostro metereologo svizzero di fiducia, Luca Nisi, porta la primavera e svela le previsioni per Pasqua e per la prossima estate. Clarice Trombella dialoga in studio con il cantautore disco-pop Diva in occasione dell’uscita del suo ultimo singolo “Per una bambola”. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, invece, spiega l'impatto climatico del trend del momento: generare la propria immagine con il filtro Studio Ghibli. Infine, il saluto di Zeina Ayache Playa del Burro sull’isola La Palma.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Il nostro Editore Riccardo Burgazzi intervista Alessandro Braga per presentare il suo libro “Verdenero. Presente e futuro della Lega”, in uscita per Prospero Editore. Astrid Serughetti dialoga con Federica Seddaiu sul suo tour lombardo di stand-up comedy, mentre Zeina Ayache spiega che cosa sono i tubi di lava di La Palma, affascinanti formazioni che disegnano il territorio sotterraneo dell’Isla Bonita delle Canarie. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, infine, illustra uno studio sullo sviluppo del linguaggio condotto inserendo il gene che ci fa parlare nel DNA di alcuni topolini. Parlano? No, ma squittiscono in modo più forbito.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Lo Scienziatissimo Andrea Bellati spiega come in realtà tutta la pioggia di questi giorni non significhi che avremo un’estate con meno siccità, anzi sarà l’opposto, perché mancano neve e ghiaccio. Margherita Clara, collaboratrice di Radio Popolare dal Belgio, racconta della grande festa della comunità musulmana di Mollenbeck, il quartiere arabo di Bruxelles, che si è tenuta in vista della fine del Ramadan, il 30 marzo. Astrid intervista Giuseppe Taramelli, imprenditore edile che con il suo progetto culturale Aedificante (www.aedificante.org) promuove il dialogo tra edilizia, arte e tecnologia, con l’obiettivo di cambiare la narrazione sul suo settore e coinvolgere le nuove generazioni. Clarice invece parla della seconda edizione di Slavadent, serata di solidarietà che trasforma l'Ospedale di Niguarda in un teatro grazie ai contributi di Ale e Franz, di Lunanzio e dell’ideatore del progetto Enrico Bertolino. Per sostenere la cura e la ricerca sulla SLA insieme al centro clinico NEMO e a SLAFOOD. Zeina, infine, ci porta nel ring “Aree Cani” per capire cosa si dicono i cani lì dentro e, soprattutto, come se lo dicono.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella Il Geologissimo Fabio Ferri spiega che cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Per #gaiasulpezzo intervista a Stefano Sandrelli e Sara Zarrinchang dell’Unione Astronomica Internazionale - UAI Italia e a Emanuele Balboni di Infini.To per spiegare l’Equal Day, giornata che cade nel giorno del solstizio di primavera (quest’anno il 20 marzo alle ore 10.01) e che, partendo dal concetto di equità tra luce e ombra, propone iniziative sul tema dell’equità in tutte le sue declinazioni (info per aderire e proporre iniziative su www.equalday.org e https://www.facebook.com/share/1EWWJJkYXa/). Clarice invece dialoga con Alessandra Marcotti, autrice del libro sulla sclerosi multipla “La malattia dei belli”, da cui è tratto il monologo teatrale “Sempre mia” in scena sabato 22 marzo alle ore 20.30 allo Spazio Sfera di Bussaro. Infine, Zeina Ayache parla delle emozioni dei cani.…
 
Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Zeina Ayache. In studio: Gaia Grassi. Astrid Serughetti ci aggiorna sul Filagosto Festival e ringrazia tutte e tutti coloro che hanno sostenuto in questi giorni lo staff, che ha annunciato l'impossibilità di programmare l'edizione 2025. Qualcosa si muove. Speriamo! L’English Tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Hind’s Hall” di Macklemore. Per #gaiasulpezzo intervista a Paola Albini, presidente della Fondazione Franco Albini (www.fondazionefrancoalbini.com) dove, tra le altre cose, si può conoscere parte della storia della Metropolitana Milanese, che l’architetto – insieme a Franca Helg – ha contribuito a disegnare e a rendere iconica. Clarice Trombella torna a parlare di misofonia con Elena Gasparri, psicologa associata di AIMF, l’associazione italiana misofonici, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati racconta dei topi con la pelliccia da mammuth – nati di recente per mezzo di tecniche avanzate di ingegneria genetica – e della loro, discutibile, funzione.…
 
"Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella La nostra Ragazza delle Stelle Simona Romaniello parla della stazione spaziale per la Luna e di un modulo tutto costruito in Italia, oltre ad aggiornarci sul rischio di impatto dell'asteroide. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati illustra le soluzioni per addormentare gli astronauti durante il lungo viaggio per raggiungere Marte, mentre Zeina Ayache spiega che anche i cani ci giudicano. Si chiude in bellezza con il balletto di Protoclone V1, il primo robot androide al mondo che riproduce accuratamente l'anatomia umana, muscoli e scheletro compresi.…
 
Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Gaia Grassi. Il nostro editore Riccardo Burgazzi aiuta a cogliere alcuni collegamenti tra la musica contemporanea e i primi componimenti in lingua volgare: dalla pastorella medievale al cantautorato e alla musica leggerissima, dall’invettiva al dissing. Per #gaiasulpezzo intervista all’avvocato Marco Castelletta dello studio 42 Low Firm che, a proposito del video “Olive tree” di Peter Gabriel, parla dell’uso dell’intelligenza artificiale nella musica e di copyright. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati racconta del sistema glinfatico, un meccanismo scoperto di recente che il nostro cervello attiva per ripulirsi durante il sonno, mentre Zeina Ayache spiega come comunicare meglio con i cani, non solo con le parole.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Gaia Grassi Puntata dedicata all’amore e all’anti-amore, in vista di San Valentino e San Faustino. La nostra Ragazza delle Stelle Simona Romaniello racconta di amori impossibili (Vega e Altair) e coppie improbabili (Plutone e Caronte) di costellazioni, tra leggende e astronomia. Con Astrid Serughetti e Federica Seddaiu triangoliamo Milano, Bergamo e la Sardegna alla ricerca di alternative interessanti per i regali e i festeggiamenti di San Valentino. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati illustra le varie teorie che spiegano perché la nostra specie ha scelto, tendenzialmente, la monogamia tra tutte le forme di rapporti tra i sessi, mentre Zeina Ayache parla di cani che si innamorano.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo, intervista a Paolo Simoni, direttore di Home Movies, il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico privato, familiare, amatoriale (www.homemovies.it). L’editore Riccardo Burgazzi tratta di film sull’esorcismo per la sua rubrica "Sconsigli letterari", mentre torna a trovarci il nostro meteorologo svizzero Luca Nisi, con cui parliamo di freddo, di giorni della merla e di ogni quanto viene aggiornata la media stagionale. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, infine, illustra una ricerca secondo cui i gatti sono “liquidi” e ben consapevoli delle proprie dimensioni.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Zeina Ayache racconta del cane randagio turco che ha portato il proprio cucciolo in clinica per farlo salvare e di teoria della mente. La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello spiega che cosa c’è di vero e che cosa no nelle notizie di questi giorni sull’allineamento dei pianeti del 25 gennaio per poi parlare di sfruttamento dello spazio. Clarice Trombella intervista Federico Tieghi dell’Associazione Same Hands per aggiornarci dei loro nuovi progetti in ambito osteopatico e medico in Africa. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati illustra la ricerca internazionale che ha svelato il segreto per una perfetta pasta cacio e pepe, mentre Astrid Serughetti dà (e chiede) consigli di economia domestica.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Gaia Grassi Zeina Ayache racconta dei santuari degli elefanti in Asia, mentre Astrid Serughetti porta aggiornamenti dal Ces, il Consumer Electronics Show di Las Vegas. Per #gaiasulpezzo intervista a Federica Osgualdo di “Dialogo nel buio”, l’esperienza dell’Istituto dei ciechi di Milano. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, infine, parla degli incendi in California e del cambiamento climatico.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Con Gaia Grassi, Zeina Ayache, Riccardo Burgazzi, Astrid Serughetti e Andrea BellatiIl nostro editore Riccardo Burgazzi parla dei grandi cantautori Bob Dylan e Fabrizio De André che, attraverso due testi del 1983, hanno proposto due letture opposte della politica israeliana. Si concludono i racconti sul periodo natalizio con Zeina Ayache che suggerisce cosa mettere nella calza della Befana per gli amici a quattro zampe, mentre Gaia Grassi fa il punto della situazione sui numeri e sulle statistiche di Pornhub nel 2024. Il duo Astrid & Bellati parla invece del 9 settembre, il giorno in cui nel mondo si nasce di più; c’entra il solstizio d'inverno, anche se non è sempre stato così.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Clarice Trombella Gaia Grassi parla di regali non graditi e dell’arte di riciclarli senza farsi scoprire, mentre Clarice saluta il 2024 ricordando ciò che di più bello è avvenuto. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati svela i segreti del vischio, protagonista immancabile di queste feste, mentre Astrid Serughetti si collega dalla campagna sarda con l'amica Federica Seddaiu, stand-up comedian che da Roma ha scelto di vivere e lavorare in Sardegna inseguendo l'amore. Infine, l’editore Riccardo Burgazzi conclude l’anno proponendo un’anti-rubrica con i suoi sconsigli tra serie tv e poesie.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Zeina Ayache conclude con i consigli su come affrontare i botti se si ha un cane o un gatto. Il divulgatore Emilio Cozzi – tra i maggiori esperti italiani di economia e politica dello Spazio – parla della nomina da parte di Donald Trump del nuovo amministratore della Nasa, il bilionario e astronauta privato Jared Isaacman. La nostra Ragazza delle Stelle Simona Romaniello risponde raccontando di due grandi donne che ci hanno aiutato a comprendere l’Universo: nel 1925 Cecilia Payne ha scoperto di che cosa sono fatte le stelle, mentre grazie a Henrietta Leavitt abbiamo capito che la Via Lattea è solo una tra miriadi di galassie. Per la rubrica Astrid&Bell, invece, lo Scienziatissimo Andrea Bellati e Astrid Serughetti parlano delle palle di Natale e dell’origine dell’albero.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Astrid Serughetti Gaia Grassi svela i segreti della sua famigerata crema al mascarpone e racconta la ricetta di sua nonna. Si avvicina il Natale ed esaudiamo il sogno segreto del nostro editore Riccardo Burgazzi: fare l'inviato speciale, in questo caso da San Siro. Samuele Brusca The Teacher analizza alcune strofe di “Basket Case” dei Green Day. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla dei regali che si scambiano gli animali, mentre Zeina Ayache spiega come affrontare i botti di Capodanno con cani e gatti in casa.…
 
Regia: Gaia Grassi Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Clarice Trombella; in collegamento: Gianpiero Kesten Astrid e Clarice lanciano il sondaggione “Albero di Natale: vero o finto?”, mentre Zeina Ayache spiega – ricerca scientifica alla mano – come mai i cani assomigliano alle persone con cui vivono. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di ciò che ci caratterizza come esseri umani: il cervello e il sedere; Laura Giordano e Benedetta Palazzo, insegnanti di yoga, descrivono invece l’importanza dei glutei nella deambulazione e nella postura. Infine, un appello: durante le feste di Natale invitate a pranzo e/o a cena uno studente o una studentessa internazionale che non può tornare a casa per le vacanze, aderendo al progetto Christmas Exchange dell’associazione non profit ESN Politecnico Milano (https://milanopolitecnico.esn.it/christmas-exchange).…
 
Regia: Gaia Grassi Co-conduzione: Gianpiero Kesten Zeina Ayache parla del patentino per cani e delle razze “speciali”; per #gaiasulpezzo intervista al professore di Fisica Nicola Ludwig – il 3 dicembre al teatro Il Martinitt di Milano con lo spettacolo “Il grande show della fisica” – che spiega “come stava” la banana dell’opera di Maurizio Cattelan recentemente mangiata dal collezionista cinese Justin Sun. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di inchiostri, calamari, calamite, calami e calamai, mentre Astrid Serughetti presenta il mistero di August Leonardi, primo imprenditore dell'inchiostro industriale dalla biografia sconosciuta.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella Il nostro Teacher Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Lemon tree” dei Fool's Garden. Per la rubrica #gaiasulpezzo intervista a Luca Taddei, uno degli organizzatori di Christmas Exchange, progetto dell’associazione non profit ESN Politecnico Milano nato per aiutare gli studenti internazionali o in scambio Erasmus che non possono tornare a casa durante le feste, offrendo loro la possibilità di trascorrere il Natale in una famiglia qui in Italia (https://milanopolitecnico.esn.it/christmas-exchange). Lo Scienziatissimo Andrea Bellati spiega perché si ingrassa di nuovo appena si finisce una dieta, mentre Astrid Serughetti parla di quando sono nate le taglie nel vestiario.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Gaia Grassi La Ragazza delle stelle Simona Romaniello parla della Superluna del Castoro, mentre il nostro editore Riccardo Burgazzi spiega che cosa è la narratologia e come può essere utile per interpretare il mondo che ci circonda, non solo i romanzi. Astrid Serughetti ricorda il World Toilet Day, che si celebra il 19 novembre, e l'invenzione del wc, ideato dal poeta inglese Sir John Harington e perfezionato dall’orologiaio scozzese Alexander Cummings. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, invece, illustra l’origine del bidet, il cui nome deriva da quello di un piccolo pony bianco (il bidetto) e Zeina Ayache la funzione del bagno per i cani.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi Il nostro teacher Samuele Brusca ha analizzato alcune strofe di “Moonlight Shadow” di Mike Oldfield. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati avrebbe dovuto parlare di quanta energia si spende con la procreazione, ma alla fine ha dato la sua personale ricetta della cassœula. Per #gaiasulpezzo in studio l’ospite Emilio Cozzi, divulgatore e tra i maggiori esperti italiani di economia e politica dello Spazio, con il suo nuovo libro “Geopolitica dello Spazio” (Il Saggiatore, 2024).…
 
Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella La nostra Ragazza delle stelle Simona Romaniello racconta i mostri del cosmo. Astrid Serughetti intervista il cantautore e professore di Filosofia Dulco Mazzoleni per presentare il suo libro “Filosofia a colori”, un riassunto illustrato di storia della filosofia composto da 100 tavole su poco più di 100 filosofi. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di una ricerca che ha calcolato quanto costa una gravidanza dal concepimento al parto in termini di energia.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi In studio: Clarice Trombella Il nostro English Teacher Samuele Brusca ha analizzato alcune strofe di “Yellow Ledbetter” dei Pearl Jam, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati racconta della lettera aperta che un gruppo internazionale di 40 climatologi ha scritto al Consiglio Nordico dei Ministri. Clarice Trombella intervista Fabrizio Bruno, vicepresidente dell’associazione di promozione sociale 232 (www.associazione232.org/), che ha l’obiettivo di promuovere percorsi artistici ed educativi rivolti a minori e giovani adulti attraverso il canale della musica rap.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Gaia Grassi Torna il Teacher Samuela Brusca che analizza alcune strofe del brano “The times they are a-changin'” di Bob Dylan. Astrid Serughetti parla del fenomeno in costante crescita della vendita dell’usato online, mentre Clarice intervista Mario Campanino, presidente di Aimf - Associazione Italiana Misofonia (www.misofonia.it). Infine, lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di menopausa, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa (18 ottobre).…
 
Co-Conduzione: Clarice Trombella Astrid racconta quali sono le “prime forme” di drone e quando sono nate. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Scatman (Ski-Ba-Bop-Ba-Dop-Bop)” di Scatman John. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di chi fosse John Paul Larkin, in arte Scatman John, e di un trekking urbano al Sempione (per iscriversi https://tinyurl.com/6ee28as9), mentre Zeina racconta che i cani capiscono le parole. Infine, per #gaiasulpezzo, intervista a Massimo Temporelli, – fisico, divulgatore scientifico e tante altre cose – che spiega che cosa è il cloud seeding e che cosa sta succedendo a Dubai in questi giorni.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-Conduzione: Zeina Ayache Clarice ci suggerisce come non farsi rimbalzare al Barghain, il famoso locale di Berlino. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Papa don’t preach” di Madonna. Per #gaiasulpezzo, intervista all’architetto Michele Brunello, direttore artistico di Zona Sarpi, il nuovo design district di Milano nato in occasione della #MDW2024. L’astrofisico Emanuele Balboni, infine, parla dell’eclisse solare totale dell’8 aprile, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati dei tardigradi e del segreto dell’eterna giovinezza.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-Conduzione: Gaia Grassi Clarice intervista Irene Scarangi, la visagista pugliese delle clochard (per le associazioni che volessero contattarla, su Instagram @irenescaringi_mua). L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Texas hold ‘em” di Beyoncé. Astrid, invece, parla del 75° anniversario della Nato, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati del motivo per cui una persona su 10 è mancina. Infine, il nostro editore Riccardo Burgazzi offre una parentesi poetica per fermare il tempo (Kurt Marti, "Orazioni funebri", Crocetti Editore).…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-Conduzione: Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella • Speciale Pasqua e Pasquetta con chi vuoi • Astrid svela quando e come è nato il barbecue, con annessi e connessi, mentre Gaia fornisce alcuni trucchi per conservare al meglio il cioccolato delle uova di Pasqua e qualche ricetta antispreco per riciclare gli avanzi di colomba. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Superstar” di Carl Anderson, uno dei pezzi iconici tratto dal musical “Jesus Christ Superstar”. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla delle reazioni di Maillard e di cosa c’entrano con la tradizionale grigliata di Pasquetta, per poi arrivare alla storia dell'Isola di Pasqua; Clarice, invece, apre la stagione delle balere e del liscio. Infine, la Ragazza delle Stelle Simona Romaniello spiega il legame tra equinozio di primavera e Pasqua, dal quale dipende la data di questa ricorrenza, mentre Zeina racconta la Pasqua alle Canarie, una festa che dura una settimana… santa.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti Lo Scienziatissimo Andrea Bellati svela la strategia di difesa che i capodogli utilizzano per proteggere i loro piccoli dagli attacchi delle orche. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Piece of my heart” di Janis Joplin, mentre Riccardo Burgazzi parla di rapine in letteratura (in “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari) e nella vita vera (la sua). Per #gaiasulpezzo intervista a Diego Cajelli che presenta il suo romanzo d’esordio “La maledizione della miniera di lacrime” (Mondadori), un libro d’avventura per ragazzi (9-14 anni) ambientato nel Canada del ‘600. Clarice Trombella, invece, dialoga con Cinzia dell’Associazione Camperiste libere e selvagge; Zeina Ayache, infine, si collega dall’isola di La Palma per raccontare come proseguono i suoi spostamenti.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello presenta TOI-270 d, il pianeta extrasolare con acqua perennemente bollente. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Bobby Brown goes down” di Frank Zappa, mentre per #gaiasulpezzo intervista a Marco Colnago, Capo Delegazione FAI di Varese, in vista delle Giornate FAI di Primavera (23-24 marzo). Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di microplastiche, che sono state trovate anche nelle arterie umane; Clarice Trombella, infine, ci racconta dei topi di New York.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella Il nostro editore del cuore Riccardo Burgazzi ha raccolto per noi quattro testimonianze di editori indipendenti alla settimana edizione di Book Pride. Per #gaiasulpezzo intervista a Thalita Malagò, direttrice generale di IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, che ha lanciato il portale Tuttosuivideogiochi.it per un uso consapevole e positivo dei videogiochi in famiglia. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Poker face” di Lady Gaga, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla delle Veneri paleolitiche, piccole statue preistoriche raffiguranti donne con gli attributi sessuali molto pronunciati. Astrid Serughetti, infine, ci racconta del presunto dossieraggio del momento – ai danni di politici, industriali e personaggi della cultura e dello spettacolo – e Zeina Ayache conclude il suo viaggio tra i chakra, introducendo il settimo.…
 
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello racconta delle tre nuove lune scoperte nel nostro Sistema Solare, che orbitano intorno a Urano e Nettuno. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Brown Sugar” dei Rolling Stones, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla dell’Effetto Matilda, che in ambito scientifico indica quei risultati ottenuti da una donna ma attribuiti in tutto o in parte a un uomo. Astrid Serughetti, invece, parla con il cantante dei Nobraino Lorenzo Kruger del nuovo album “Animali da palcoscenico”, che al suo interno contiene un podcast con la voce della nostra Astrid. Infine, Clarice Trombella spiega il menspreading e Zeina Ayache il sesto chakra.…
 
In regia: Clarice Trombella In co-conduzione: Astrid Serughetti Per #gaiasulpezzo intervista a Davide Maggi, founder e Ceo di Cesarine.com, piattaforma di cooking class e home restaurant. L’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “All along the watchtower” nella versione di Jimi Hendrix. Zeina torna a parlare di chakra e ci introduce il quinto, mentre Paola Capitaneo racconta della community nata spontaneamente tra gli abitanti di via Padova – una delle zone considerate più “calde” di Milano – per aiutarsi facendo rete, per esempio con gli affacci solidali. Infine, il nostro Scienziatissimo Andrea Bellati parla di chirurgia spaziale, ossia della prima simulazione di un intervento chirurgico sulla ISS Stazione Spaziale Internazionale.…
 
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Zeina Ayache Per #gaiasulpezzo Mauro Mercatanti spiega come generare un nuovo capitale tramite l’aggregazione di tanti microcapitali ricorrenti (1€ al mese) con la Cassa di Microcapitale Popolare. Il nostro English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Because the Night” di Patti Smith. Guido e Marta dell’associazione culturale Lost in the shuffle, intervistati da Clarice, parlano di jazz. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati con Maurizio Casiraghi, docente di Zoologia all’Università Bicocca di Milano, raccontano di insetti che sbagliano, in particolare di coleotteri australiani che si accoppiano con bottiglie di birra. Infine, Astrid ci svela come sono nati coriandoli e stelle filanti.…
 
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Clarice Trombella L’11 febbraio è la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza: ne parla la Ragazza delle Stelle Simona Romaniello; Zeyna invece introduce il quarto chakra. Il nostro English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Life on Mars?” di David Bowie. In occasione del Darwin Days, per #gaiasuimezzi il nostro Fisico Bestiale professor Nicola Ludwig parla di balzi evolutivi, mentre Astrid ci intrattiene con un po’ di storie sul Carnevale. Infine, lo Scienziatissimo Andrea Bellati e l’editore Riccardo Burgazzi affrontano insieme il tema del cervello, nella Letteratura e nella Scienza.…
 
n regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Astrid Serughetti La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello racconta le novità da Marte e l'ultimo volo del piccolo drone Ingenuity, mentre il nostro English tutor Samuele Brusca analizza qualche strofa di Bitter Sweet Symphony dei Verve. Per #gaiasulpezzo Jada Bai, professoressa di Cinese dell’Università di Torino, introduce l’anno del Dragone dell’oroscopo cinese, mentre Carola Frediani – intervistata da Astrid– racconta il progetto Guerre di Rete. Infine, il nostro editore Riccardo Burgazzi parla del librettista Stefan Zweig, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati dell’origine della musica e della musica come doping.…
 
In regia: Clarice Trombella In co-conduzione: Gaia Grassi Questa domenica, Zeina spiega come aprire il terzo chakra, mentre per #gaiasulpezzo intervista ad Antonella Meiani, maestra e volontaria della Casa di Reclusione di Opera, che racconta “La più bella del mondo”, viaggio filatelico e narrativo tra le pagine della Costituzione insieme ai detenuti in Alta Sicurezza. Siamo, inoltre, orgogliosə di avere in studio il content creator ed english tutor Samuele Brusca, che analizza con noi il testo di “The magnificent seven” di The Clash. Infine, Astrid parla delle figurine Panini e lo Scienziatissimo Andrea Bellati presenta finalmente il serotino comune, pipistrello superdotato che si accoppia senza penetrazione.…
 
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Astrid Serughetti Intervista di Astrid Serughetti a Mario Caironi, che ha ideato il primo prototipo al mondo di batteria edibile e ricaricabile. Poi #gaiasulpezzo feat. #gaiasuimezzi con un’intervista a Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che racconta l’arrivo del tram Carrelli Milano 1928 al museo. Il nostro amato editore Riccardo Burgazzi parla di narrativa di viaggio, dando suggerimenti di lettura dal Medioevo a Ella Maillart. Infine, Zeina Ayache spiega il secondo chakra, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati ci ragguaglia sul primo micro pomodoro per i viaggi su Luna e Marte, sviluppato da Enea e ribattezzato dai ricercatori “San Marziano”.…
 
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Clarice Trombella Zeina Ayache parla del primo chakra e ci spiega come aprirlo. Astrid Serughetti racconta le truffe che hanno fatto storia, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati i falsi fossili e, in particolare, il caso dell’Uomo di Piltdown. Per la rubrica #gaiasulpezzo, intervista all’editor Edoardo Brugnatelli, che ha fondato il Centro Formazione Supereroi per promuovere la scrittura presso gli studenti delle scuole pubbliche di Milano e provincia.…
 
Loading …

Selamat datang di Player FM!

Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.

 

icon Daily Deals
icon Daily Deals
icon Daily Deals

Panduan Referensi Cepat

Dengarkan acara ini sambil menjelajah
Putar