Offline dengan aplikasi Player FM !
Notizie false e selfie di ratti verissimi
Manage episode 397669521 series 3336699
Non sempre chi diffonde notizie false spacciandole per vere è malintenzionato, ma allora perché lo fa? C’entrano il desiderio di coinvolgere il prossimo, la convinzione di fare comunque del bene e una visione a volte distorta della realtà. Piccoli accorgimenti possono aiutare a non cascarci, a prescindere dalle intenzioni di chi ha condiviso una fake news. Ci occupiamo poi di uno dei più importanti centri di ricerca sul cancro al mondo, accusato di pubblicare dati falsi e manipolati e proviamo a capire come sia stato possibile. Infine ci occupiamo dei vostri consigli sui musei scientifici, ma anche di ratti molto intraprendenti con la macchina fotografica.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
- Differenze individuali nella condivisione di informazioni politiche false sui social media: effetti diretti e indiretti della schizotipia cognitivo-percettiva e della psicopatia
- “Non è letteralmente vero, ma capisci cosa voglio dire”: come le verità sfumate incoraggiano le persone a giustificare e diffondere la disinformazione
- La disinformazione è un problema diverso da come lo immaginiamo
- Un centro oncologico di grande importanza cerca di ritirare o correggere decine di studi
- Sono stati riscontrati errori in decine di articoli di eminenti scienziati presso il Dana-Farber Cancer Institute
- Il problema dei documenti falsi nella scienza: un’iniziativa di alto profilo si occuperà degli “studifici”
- Oppenheimer e il dilemma dell’atomica
- Pure i ratti si fanno i selfie (e gli piace anche)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
152 episode
Manage episode 397669521 series 3336699
Non sempre chi diffonde notizie false spacciandole per vere è malintenzionato, ma allora perché lo fa? C’entrano il desiderio di coinvolgere il prossimo, la convinzione di fare comunque del bene e una visione a volte distorta della realtà. Piccoli accorgimenti possono aiutare a non cascarci, a prescindere dalle intenzioni di chi ha condiviso una fake news. Ci occupiamo poi di uno dei più importanti centri di ricerca sul cancro al mondo, accusato di pubblicare dati falsi e manipolati e proviamo a capire come sia stato possibile. Infine ci occupiamo dei vostri consigli sui musei scientifici, ma anche di ratti molto intraprendenti con la macchina fotografica.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
- Differenze individuali nella condivisione di informazioni politiche false sui social media: effetti diretti e indiretti della schizotipia cognitivo-percettiva e della psicopatia
- “Non è letteralmente vero, ma capisci cosa voglio dire”: come le verità sfumate incoraggiano le persone a giustificare e diffondere la disinformazione
- La disinformazione è un problema diverso da come lo immaginiamo
- Un centro oncologico di grande importanza cerca di ritirare o correggere decine di studi
- Sono stati riscontrati errori in decine di articoli di eminenti scienziati presso il Dana-Farber Cancer Institute
- Il problema dei documenti falsi nella scienza: un’iniziativa di alto profilo si occuperà degli “studifici”
- Oppenheimer e il dilemma dell’atomica
- Pure i ratti si fanno i selfie (e gli piace anche)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
152 episode
Semua episode
×Selamat datang di Player FM!
Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.