Artwork

Konten disediakan oleh Festivalfilosofia. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Festivalfilosofia atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !

Maurizio Ferraris | Pelle | festivalfilosofia 2023

1:00:13
 
Bagikan
 

Manage episode 390800600 series 3008216
Konten disediakan oleh Festivalfilosofia. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Festivalfilosofia atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola lezioni magistrali Maurizio Ferraris Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale Lectio Confindustria Emilia Area Centro Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00 Modena Piazza Grande - Sito Unesco A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi? Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, editorialista del “Corriere della sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Dirige “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pensiero debole, procedendo inoltre verso un’ulteriore estensione dell’analisi degli oggetti sociali, attraverso i concetti di “documentalità” e “documanità”, a confronto con le potenzialità e i limiti del web. Dopo aver scritto e condotto Zettel - Filosofia in movimento per Rai Cultura, nel 2015 ha iniziato a condurre Lo Stato dell’Arte su Rai 5, dedicato all’approfondimento di temi d’attualità, politica e cultura. Ha scritto più di sessanta libri, molti dei quali tradotti in varie lingue. Tra le sue pubblicazioni: Manifesto del nuovo realismo (Roma-Bari 2012); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Roma-Bari 2014); Postverità e altri enigmi (Milano 2017); Il denaro e i suoi inganni (con John R. Searle, Torino 2018); Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Torino 2018); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Roma-Bari 2021); Post-Coronial Studies. Seicento sfumature di virus (Torino 2021); Agostino. Fare la verità (Bologna 2022); Umanesimo e tecnologia per una scienza nuova (con Guido Saracco, Roma-Bari 2023); Filosofia delle sfide globali (con Chiara Fenoglio, Milano 2023); Webfare (in corso di pubblicazione per la Stanford University Press); Hysteresis (in corso di pubblicazione per l’Edinburgh University Press).
  continue reading

591 episode

Artwork
iconBagikan
 
Manage episode 390800600 series 3008216
Konten disediakan oleh Festivalfilosofia. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh Festivalfilosofia atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola lezioni magistrali Maurizio Ferraris Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale Lectio Confindustria Emilia Area Centro Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00 Modena Piazza Grande - Sito Unesco A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi? Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, editorialista del “Corriere della sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Dirige “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pensiero debole, procedendo inoltre verso un’ulteriore estensione dell’analisi degli oggetti sociali, attraverso i concetti di “documentalità” e “documanità”, a confronto con le potenzialità e i limiti del web. Dopo aver scritto e condotto Zettel - Filosofia in movimento per Rai Cultura, nel 2015 ha iniziato a condurre Lo Stato dell’Arte su Rai 5, dedicato all’approfondimento di temi d’attualità, politica e cultura. Ha scritto più di sessanta libri, molti dei quali tradotti in varie lingue. Tra le sue pubblicazioni: Manifesto del nuovo realismo (Roma-Bari 2012); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Roma-Bari 2014); Postverità e altri enigmi (Milano 2017); Il denaro e i suoi inganni (con John R. Searle, Torino 2018); Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Torino 2018); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Roma-Bari 2021); Post-Coronial Studies. Seicento sfumature di virus (Torino 2021); Agostino. Fare la verità (Bologna 2022); Umanesimo e tecnologia per una scienza nuova (con Guido Saracco, Roma-Bari 2023); Filosofia delle sfide globali (con Chiara Fenoglio, Milano 2023); Webfare (in corso di pubblicazione per la Stanford University Press); Hysteresis (in corso di pubblicazione per l’Edinburgh University Press).
  continue reading

591 episode

Semua episode

×
 
Loading …

Selamat datang di Player FM!

Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.

 

Panduan Referensi Cepat