Artwork

Konten disediakan oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Offline dengan aplikasi Player FM !

La povertà dove non te l’aspetti

1:50:08
 
Bagikan
 

Manage episode 395533040 series 2499060
Konten disediakan oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.

Parlare di povertà significa affrontare un tema complesso e dalle mille sfaccettature. La Svizzera è considerata un Paese ricco ma se si analizza la situazione a fondo, si scopre che la povertà c’è - eccome - ma non sempre la si vede o la si vuole mostrare. Un nuovo studio dell’Unicef mostra che quasi un bambino su 5 in Svizzera vive in povertà e rischia l’emarginazione sociale e che il Cantone Ticino è messo peggio di altre regioni elvetiche. Il primo Rapporto sociale del Cantone sulla povertà – appena pubblicato - mostra che in Ticino sono 20mila le persone che vivono in situazione di povertà: il 7.4% della popolazione. Senza considerare che il dato potrebbe raddoppiare se non vi fossero gli aiuti sociali. Si assiste inoltre ad un aumento delle diseguaglianze sociali.

A Moby Dick parliamo di “Povertà dove non te l’aspetti” con Spartaco Greppi, professore al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI e direttore del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS). Ha pubblicato recentemente con Samuele Cavalli e Christian Marazzi il saggio “La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro”, Bellinzona, Edizioni Casagrande. E con Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa titolare alla facoltà di Scienze economiche dell’USI e Vice-Direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche. È autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Ospite dell’ultima mezz’ora di Moby Dick - dedicata alle possibilità di tutela offerte alle economie domestiche che rischiano la soglia della povertà - è Antonella Crüzer, segretaria generale dell’ACSI. L’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana compie proprio quest’anno il 50esimo anno di attività. Un’attività legata alla difesa dei diritti delle consumatrici e dei consumatori, alla diffusione di informazioni verificate e indipendenti, all’educazione al consumo responsabile e non da ultimo, alla prevenzione dall’indebitamento eccessivo.

  continue reading

60 episode

Artwork
iconBagikan
 
Manage episode 395533040 series 2499060
Konten disediakan oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Semua konten podcast termasuk episode, grafik, dan deskripsi podcast diunggah dan disediakan langsung oleh multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera atau mitra platform podcast mereka. Jika Anda yakin seseorang menggunakan karya berhak cipta Anda tanpa izin, Anda dapat mengikuti proses yang diuraikan di sini https://id.player.fm/legal.

Parlare di povertà significa affrontare un tema complesso e dalle mille sfaccettature. La Svizzera è considerata un Paese ricco ma se si analizza la situazione a fondo, si scopre che la povertà c’è - eccome - ma non sempre la si vede o la si vuole mostrare. Un nuovo studio dell’Unicef mostra che quasi un bambino su 5 in Svizzera vive in povertà e rischia l’emarginazione sociale e che il Cantone Ticino è messo peggio di altre regioni elvetiche. Il primo Rapporto sociale del Cantone sulla povertà – appena pubblicato - mostra che in Ticino sono 20mila le persone che vivono in situazione di povertà: il 7.4% della popolazione. Senza considerare che il dato potrebbe raddoppiare se non vi fossero gli aiuti sociali. Si assiste inoltre ad un aumento delle diseguaglianze sociali.

A Moby Dick parliamo di “Povertà dove non te l’aspetti” con Spartaco Greppi, professore al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI e direttore del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS). Ha pubblicato recentemente con Samuele Cavalli e Christian Marazzi il saggio “La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro”, Bellinzona, Edizioni Casagrande. E con Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa titolare alla facoltà di Scienze economiche dell’USI e Vice-Direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche. È autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Ospite dell’ultima mezz’ora di Moby Dick - dedicata alle possibilità di tutela offerte alle economie domestiche che rischiano la soglia della povertà - è Antonella Crüzer, segretaria generale dell’ACSI. L’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana compie proprio quest’anno il 50esimo anno di attività. Un’attività legata alla difesa dei diritti delle consumatrici e dei consumatori, alla diffusione di informazioni verificate e indipendenti, all’educazione al consumo responsabile e non da ultimo, alla prevenzione dall’indebitamento eccessivo.

  continue reading

60 episode

Semua episode

×
 
Loading …

Selamat datang di Player FM!

Player FM memindai web untuk mencari podcast berkualitas tinggi untuk Anda nikmati saat ini. Ini adalah aplikasi podcast terbaik dan bekerja untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk menyinkronkan langganan di seluruh perangkat.

 

Panduan Referensi Cepat